Menu

Tag : dignità

Le piccole carceri che nessuno vuole (La Nuova Sardegna, 4 agosto 2021)

Le piccole carceri che nessuno vuole (La Nuova Sardegna, 4 agosto 2021)

Partiamo dalle parole del Presidente del Consiglio Draghi: ”Oggi non siamo qui a celebrare trionfi, ma piuttosto ad affrontare le conseguenze delle nostre sconfitte”. Le ha pronunciate all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere dove, insieme alla Ministra Marta Cartabia,  si è recato per provare a ricucire uno strappo tra i cittadini e lo […]

Perchè sono contro l'ergastolo ostativo. (Sardegnablogger, 9/10/2019)

Perchè sono contro l’ergastolo ostativo. (Sardegnablogger, 9/10/2019)

Provate a sedervi davanti ad un ergastolano. Uno che ha il cuore pieno di carcere. Uno cui qualcuno, un giorno, ha deciso fosse lecito e giusto buttare la chiave della sua cella, ha deciso che dovesse contare e ricontare i giorni in un calendario senza fine. Provate ad immaginare l’eternità terrena piena di sbarre, di […]

Sulla nostra pelle

Sulla nostra pelle

Avrei voluto non scrivere più su Stefano Cucchi, avrei dovuto lasciar perdere, frapporre tra me e quel fatto il silenzio che merita. Poi ho visto il film “Sulla mia pelle”e son ritornato a quei giorni, a quell’anno assurdo vissuto dalla parte della burocrazia. Perché di questo si tratta: tutto ciò che si vede nel film […]

La politica: istruzioni per l'uso.

La politica: istruzioni per l’uso.

Ma, in fondo, cos’è esattamente la politica? Negli ultimi decenni abbiamo sempre utilizzato la parola in senso negativo. Chi si occupa di politica è un furbo, un voltagabbana, un manipolatore, uno che non ha voglia di lavorare. Oppure è stata utilizzata come parola salvifica, risolutrice: questa è una questione politica, se ne deve occupare la […]

Prima gli italiani e i clochard.

Prima gli italiani e i clochard.

Che risposta possiamo dare alla storia terribile del clochard bruciato vivo? Possiamo forse dire semplicemente che quella risposta è volata nel vento o per caso non riusciamo a fare un’analisi dentro i canoni cui siamo abituati ultimamente? Per esempio: questa storia non rientra dentro l’assunto modaiolo “prima gli italiani”. Perché entrambi i protagonisti sono italiani […]

la vita del bracciante e la dignità.

la vita del bracciante e la dignità.

Bracciante è una parola antica. Quasi dimenticata in un mondo dove tutto scorre fluido e velocissimo. È lavoro manuale, gonfio di fatica e di sudore. Lontano dalle nostre città, dai nostri non luoghi quotidiani, dalla scuola dove ci sono i nostri figli pronti ad imparare come si diventa city manager, advisor, man fashion, promoter, printer. […]

Avanzi di balera. I piccoli uomini che abbiamo intorno.

Avanzi di balera. I piccoli uomini che abbiamo intorno.

  Li ho visti, con i loro abiti firmati e gli sguardi compassati, gli orologi che segnano un tempo del passato, l’andare lento e dinoccolato, con poca voglia di scrutare e di elaborare orizzonti di vita. Li ho visti, che parlavano fitto fitto al telefono cellulare, con fisico adatto per salire su un furgone cellulare […]

Il triste addio del ciambelliere Bondi

Il triste addio del ciambelliere Bondi

Certo che fa una certa tenerezza vedere Sandro Bondi e Manuela Repetti, mano nella mano, lasciare sommessamente il proprio partito: quella Forza Italia che lui, il Bondi, aveva contribuito a far nascere, crescere e difendere con un’animosità pari a nessun altro. Vedere Bondi con il volto corrucciato e gli occhi umidi mette sicuramente tristezza e […]

In morte di un clochard

In morte di un clochard

Faceva freddo queste notti. Un freddo inteso che penetra nell’anima e rimescola la coscienza. L’unico modo per continuare a far pulsare il cuore è bere. Vino da pochi centesimi, alcool che riscalda i pochi attimi di coscienza. Come il lume di una candela opaca e silenziosa che illumina solo una porzione di cielo. Così Millire […]

In morte di un clochard

In morte di un clochard

Poi dovremmo cominciare a sederci su qualche maledetta panchina della vita e provare a domandarci cosa sia, davvero, la povertà: quella di chi muore perché povero e derelitto o quella di chi uccide perché stupido e annoiato. Perché molte cose sono saltate di questi tempi. Una, sicuramente è il senso e il rispetto della vita. […]