Menu

Tag : razzismo

Il populismo penale (La Nuova Sardegna, 13 marzo 2019)

Il populismo penale (La Nuova Sardegna, 13 marzo 2019)

Noi siamo quello che percepiamo e in giorni come questo crediamo a quello che gira dentro ai social. Diciamoci la verità: quanti sono quelli che leggono i quotidiani, gli articoli di approfondimento e si soffermano ad analizzare i fatti? Pochi, pochissimi e quindi a quei pochi vorrei far capire perché la moltitudine è stata colpita […]

Il perimetro del dolore (La Nuova Sardegna, 2 febbraio 2019)

Il perimetro del dolore (La Nuova Sardegna, 2 febbraio 2019)

Da qualche parte bisogna pur partire per perimetrare il dolore. E l’orrore. Da qualche parte bisogna pur cominciare ad osservare e soppesare la mancanza di dignità e di pietà. Partiamo da una pagella cucita in una giacca. Meglio: cucita sulla pelle. Perché quando si parte, sulla barca non ti fanno portare gli zaini, non ti […]

Prima gli italiani e i clochard.

Prima gli italiani e i clochard.

Che risposta possiamo dare alla storia terribile del clochard bruciato vivo? Possiamo forse dire semplicemente che quella risposta è volata nel vento o per caso non riusciamo a fare un’analisi dentro i canoni cui siamo abituati ultimamente? Per esempio: questa storia non rientra dentro l’assunto modaiolo “prima gli italiani”. Perché entrambi i protagonisti sono italiani […]

CI AIUTANO A CASA NOSTRA (A RIFLETTERE) - Editoriale apparso sulla nuova Sardegna del 21 agosto 2016

CI AIUTANO A CASA NOSTRA (A RIFLETTERE) – Editoriale apparso sulla nuova Sardegna del 21 agosto 2016

Bisogna stringere gli occhi sempre più forte per distinguere quel puntino che si chiama Ahmed. Tredici anni e un cuore pieno di speranza, occhi che osservano Lampedusa e il sogno di un bambino tra le tasche vuote. Non è fuggito dalla guerra Ahmed, e neppure dalla paura. Non è fuggito per cercare i propri familiari, […]

Noi, i nuovi indifferenti. (editoriale La Nuova Sardegna)

Noi, i nuovi indifferenti. (editoriale La Nuova Sardegna)

12 agosto 2016 – Bisogna saper entrare sempre in punta di piedi dentro le storie tristi e stare e stare attenti a non farsi avvolgere dal dolore e dalla pietà. Le notizie estive sono sempre alla ricerca dei racconti sulla solitudine, sull’abbandono, sul tentativo di incuriosire attraverso sensazioni forti che rinfreschino l’anima. D’estate si ha […]

Non darci questo prete quotidiano

Non darci questo prete quotidiano

Una disgrazia., l’esplosione dovuta ad una fuga di gas. L’estremo saluto a quelle due salme in una chiesa di Arnasco, in provincia di Savona. Il silenzio che avvolge il dolore. Il prete che celebra la Messa. Siamo in Italia e tutto questo appare normale. Ma il sacerdote, Don Angelo Chizzolini, lo stesso strano e curioso […]

Maroni, il rassismo, l’elicriso e i marroni.

Maroni, il rassismo, l’elicriso e i marroni.

Il problema non è il razzismo. Il problema sono i modi e le rappresentazioni. Prendete Maroni, il fido Maroni, il moderato Maroni, l’uomo delle istituzioni Maroni, quello che è stato Ministro del lavoro e dell’interno, uno che dovrebbe perlomeno capire quando c’è da governare e quando c’è da buttarla in demagogia. Questo signore, insieme a […]

Il nuovo corso della Lega: dalla Padania a casa Pound.

Il nuovo corso della Lega: dalla Padania a casa Pound.

Lo dico subito: quelle felpe, quelle foto, quelle urla di Piazza del Popolo  ieri, a Roma,  non mi sono piaciute. Personalmente sono lontano anni luce da quella manifestazione intrisa di leghisti e gente di casa Pound, esibizione del Duce e saluti fascisti che, come sempre, poco c’entrano con la protesta nei confronti dei potenti di […]

Le parole fragili

Le parole fragili

C’è una canzone che mi gira sempre intorno. E’ di Fabrizio De André e dice: “Potevo chiedere come si chiama il vostro cane, il mio è un po’ di tempo che si chiama Libero.” Queste parole sono l’essenza massima della grandezza di un uomo che, completamente ubriaco, in costa smeralda, incazzato con il mondo, scrive […]

Quarantesette bianchi

Quarantesette bianchi

Mi chiamo Vittorio, Vittorio Bedducu che qui, in questo posto strano mi chiamano Bedducù e sorridono. Babbo ci ha messo la firma perchè non sono maggiorenne. Più che la firma ci ha messo la croce. Mica sa leggere e scrivere babbo. Si spacca la schiena nei campi a piantare meloni e me lo ha detto […]