Tag : politica

Sono scrittore, giornalista, blogger, dirigente di uno Stato che ho l’onore di rappresentare. Non mi nascondo, non mi sono mai nascosto e ho sempre preso posizione. Ho sempre ritenuto giusto esprimermi, dire la mia, raccontare le cose in un certo modo, avere la curiosità per comprendere le storie, le cronache, le vite degli esseri umani. […]

Ma, in fondo, cos’è esattamente la politica? Negli ultimi decenni abbiamo sempre utilizzato la parola in senso negativo. Chi si occupa di politica è un furbo, un voltagabbana, un manipolatore, uno che non ha voglia di lavorare. Oppure è stata utilizzata come parola salvifica, risolutrice: questa è una questione politica, se ne deve occupare la […]

I simboli e il simbolismo giocano un ruolo quasi determinante in questa società molto liquida: così, la maglietta gialla utilizzata dai volontari del partito democratico ieri a Roma, ha scatenato una serie di invettive, sfottò, a seconda di chi con quel simbolo aveva a che fare. La maglietta gialla era un distintivo per pulire le […]

E’ bello pensare – alla De André – che dove finiscono le sue dita debba in qualche modo cominciare una penna. Perché Valentino Parlato è stato un grande giornalista, un polemista genuino, un uomo coerente, un comunista che andò contro il comunista Berlinguer e uno che riuscì a stare tutta la vita dalla parte del […]

Siamo vissuti in tempo di complotti e servizi segreti deviati. Giochetti che – lo abbiamo imparato con il tempo – erano utilizzati dal potere per nascondere, insabbiare, modificare e centrifugare la verità. C’è stato il tempo dello scandalo Sifar, quello della Loocked, del sequestro Moro, della strage di Piazza Fontana e di Bologna. C’è stato […]

Sono andato a votare nei “gazebo” una sola volta e votai per Prodi. Poi il mio disamore è aumentato negli anni e ho deciso di “astenermi” anche perché il partito democratico non è propriamente quello che io, a 18 anni, con il mio primo voto avevo immaginato. Erano elezioni politiche tese quelle cui partecipai la […]

I nomi sono il cordone ombelicale della storia. Servono per ricordare gli uomini e ciò che è accaduto. Un carcere, a Torino, è titolato a Lorenzo Cutugno, un agente di custodia (ancora si chiamavano così) ucciso l’11 aprile del 1978. Eravamo dentro gli anni di piombo, in pieno sequestro Moro, nell’attesa che qualcosa di positivo […]

Bisogna avere il coraggio di raccontarle le storie degli orchi, quelle che pasticciano la vita delle persone sino a renderla inutile, quelli che come sensibilità sono vicino alle pietre, nessun segnale di vita e di pietà, nessun accenno alla razza umana. Eppure, gli orchi, vivono fra noi. Si alimentano con noi e sopravvivono grazie ai […]

Bracciante è una parola antica. Quasi dimenticata in un mondo dove tutto scorre fluido e velocissimo. È lavoro manuale, gonfio di fatica e di sudore. Lontano dalle nostre città, dai nostri non luoghi quotidiani, dalla scuola dove ci sono i nostri figli pronti ad imparare come si diventa city manager, advisor, man fashion, promoter, printer. […]

Il mondo ha capito tutto. Tutti hanno il commento giusto e i quotidiani sono gonfi di “in fondo l’avevamo detto, previsto”, i sociologi si sono svegliati dal loro lungo torpore e ci hanno mirabilmente spiegato che la vittoria di Trump è legata al risveglio della classe sociale più abbietta, più tartassata che odia la […]