Menu

Tag : brigate rosse

La sostenibile leggerezza dell'essere stati comunisti contro il terrorismo.

La sostenibile leggerezza dell’essere stati comunisti contro il terrorismo.

Voglio ritornare sulla storia dell’essere comunisti, non solo perché in parte è la mia storia, la mia isola di formazione, ma soprattutto perché in questi giorni i giornali, grazie alla cattura di Cesare Battisti, hanno provato a ripercorrere cosa fossero quegli anni e che cosa accadde quando c’erano i comunisti, da non confondere con il […]

Le trame del 1978 e l'omicidio Pecorelli. Nessuno ricorda.

Le trame del 1978 e l’omicidio Pecorelli. Nessuno ricorda.

Ho il ricordo vivido, legato agli sguardi e alle situazioni. Francesco, il mio edicolante che mi porge un settimanale e mi chiede: “Perché non lo leggi nella rassegna stampa in radio?” Un rotocalco leggerissimo, con poche pagine e, rispetto all’Espresso e Panorama di allora, senza pubblicità. Quel settimanale si chiamava OP, era l’acronimo di Osservatorio […]

Il cuore dello Stato.

Il cuore dello Stato.

I nomi sono il cordone ombelicale della storia. Servono per ricordare gli uomini e ciò che è accaduto. Un carcere, a Torino, è titolato a Lorenzo Cutugno, un agente di custodia  (ancora si chiamavano così) ucciso l’11 aprile del 1978. Eravamo dentro gli  anni di piombo, in pieno sequestro Moro, nell’attesa che qualcosa di positivo […]

Io ex brigatista, incontro la vittima. Un bacio per ricominciare (editoriale apparso sulla Nuova Sardegna)

Io ex brigatista, incontro la vittima. Un bacio per ricominciare (editoriale apparso sulla Nuova Sardegna)

Quando quella che è stata un tempo brigatista ha dato un bacio in fronte a quella che è stata per quasi quarant’anni vittima e figlia dello statista democristiano ucciso, le anime giuste hanno tirato un sospiro di sollievo. Si è respirata un’aria quasi limpida a Rimini dove il fatto è accaduto, durante il famoso meeting […]

Le convergenze parallele. Dai giorni di Moro a quelli di Falcone e Borsellino.

Le convergenze parallele. Dai giorni di Moro a quelli di Falcone e Borsellino.

Dobbiamo partire dai giorni di aprile. Quelli del 1978. Quando lo Stato era diventato un atomo impazzito, sfregiato dal sequestro Moro. Se quei giorni li avesse vissuti Pier Paolo Pasolini avrebbe rispolverato il suo famoso articolo sulla scomparsa delle lucciole, apparso il 1° febbraio 1975 sul Corriere della Sera dove si parlava di “vuoto di […]