Tag : dignità

Poi dovremmo cominciare a sederci su qualche maledetta panchina della vita e provare a domandarci cosa sia, davvero, la povertà: quella di chi muore perché povero e derelitto o quella di chi uccide perché stupido e annoiato. Perché molte cose sono saltate di questi tempi. Una, sicuramente è il senso e il rispetto della vita. […]

Ho appena finito di rivedere il film “i cento passi” che, questo pomeriggio è passato su Rai 3. L’ho rivisto perché lo ricordavo molto bene e perché il 9 maggio 1978 tutti, me compreso, eravamo con il naso verso Roma, dove le brigate rosse avevano fatto ritrovare, in via Caetani, il corpo di Aldo Moro. […]

C’è una canzone che mi gira sempre intorno. E’ di Fabrizio De André e dice: “Potevo chiedere come si chiama il vostro cane, il mio è un po’ di tempo che si chiama Libero.” Queste parole sono l’essenza massima della grandezza di un uomo che, completamente ubriaco, in costa smeralda, incazzato con il mondo, scrive […]

Mi chiamo Vittorio, Vittorio Bedducu che qui, in questo posto strano mi chiamano Bedducù e sorridono. Babbo ci ha messo la firma perchè non sono maggiorenne. Più che la firma ci ha messo la croce. Mica sa leggere e scrivere babbo. Si spacca la schiena nei campi a piantare meloni e me lo ha detto […]

Sembra quasi una storia d’altri tempi, di quando c’era ancora la macchina a vapore ma sta di fatto che il vicepremier turco Bulent Arinc afferma pubblicamente che “la donna sa ciò che è peccaminoso e non deve ridere in pubblico”. Frase sfacciatamente maschilista e, per certi versi anche triste. Ecco perchè la reazione delle donne […]

C’è una storia che va raccontata. E’ la storia di Vincenzo Iatì, 47 anni, neo segretario del partito democratico del circolo Barriera di Milano, periferia nord della città. Non è legata alla famigerata storia di tessere fasulle. Tutt’altro. Iatì, negli anni novanta fu condannato per piccoli furti e ricettazione, una denuncia per violenze domestiche […]

Mi sono imposto il silenzio. Nel senso di non riversare parole. Anche perché, poi, si rischia di pasticciare tutto. E’ una giornata afona. Non ci sono rumori e non c’è troppa voglia per riciclare commenti. Da queste parti, in questa fila, sono gli sguardi a pennellare le vite e gli attimi. Come in una tela […]

Qualcuno, tra i ricordi degli anni 70, ha annoverato anche i tempi in cui gli studenti manifestavano insieme agli operai nelle piazze ed è scattata, subito, la lacrimuccia della nostalgia, delle foto in bianco e nero, di cartelli scritti con il pennarello, di quella comunicazione poetica, di quella smoderata voglia di stare insieme, di […]

Ringrazio l’amico Emiliano che ha partecipato al dibattito su Feisbuk partendo da alcune mie considerazioni alle quali devo e voglio rispondere. Non posso (non è nelle mie corde) raggiungere la liricità ironica del buon Emiliano (ho sempre pensato che sia un grandissimo affabulatore che merita altri lidi) ma proverò ad argomentare così come si faceva […]

Ho riflettuto molto su cosa sia stato (ed è) Facebook per chi lo frequenta più o meno assiduamente. Gli albori (parlo del 2006, anno della mia iscrizione) vivevano la frenesia della novità. Sembrava che il mondo fosse divenuto improvvisamente piccolo e che tutti fossimo “amici”. In poco meno di un anno mi trovai con circa […]

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

Vi sono sempre mille rivoli che si incontrano nei destini degli uomini. Oppure si nutrono di similitudini ma non riusciranno mai a seguire la stessa strada. Vivranno una vita parallela. Non sapranno, neppure, di aver calpestato la stessa terra. Eppure mi piace pensare alle “convergenze parallele” una locuzione coniata proprio da Aldo Moro che dentro […]

Parto da una piccola e curiosa affermazione dell’Onorevole Cicchitto che ha rilasciato, chiosando sulla giustizia, l’altra sera a Ballarò: “Se Berlusconi fosse stato inquisito una o due volte, il problema non si porrebbe. Sarebbe una semplice operazione giudiziaria. Ma siccome è stato inquisito dal 1994 ad oggi oltre 34 volte, allora è una persecuzione.” Ho […]

C’era il colore e il profumo diverso, una volta. Le vedi queste piante? Più verdi erano. E più vere. E lo sai quanto costava il latte? Una schiena rotta costava. Ma almeno quando tornavi a casa, quelle volte che tornavi a casa un sorriso lo tiravi alla famiglia. Adesso non si ride più anche se […]

Fuggono le voci e si intersecano in grovigli che non conosciamo. Fuggono e non ritornano. Hanno anima trasparente, non hanno peso e neppure una misura. Questo siamo e questo dobbiamo osservare. I lamenti falsi di chi dovrebbe solo vergognarsi di rappresentarci ed invece continua ad apparire, a rintuzzare, a mischiare le parole, a pasticciare le […]

Il silenzio pesava nell’attesa di qualcosa che poteva giungere. E non giungeva. Silenzio opaco, senza nessuna smagliatura. Silenzio ottuso, senza nessuna ondulazione di parole. Disegnava, quasi come d’incanto, un orizzonte senza bagliori. Non c’era alba e non c’era tramonto. Neppure i vespri facevano da contorno. Niente. Lo scintillio delle insegne non riusciva a illuminare gli […]