Menu

Tag : sardegna

L’arte della politica secondo Francesca Barracciu.

L’arte della politica secondo Francesca Barracciu.

Francesca Barracciu è il sottosegretario alla cultura dell’attuale governo Renzi. Raccontare come sia arrivata su quella poltrona è stato ampiamente analizzato: erano sbagliati i modi, i tempi e i metodi. Francesca Barracciu era la candidata alle primarie del centro sinistra e, pur vincendole, non è stata candidata in quanto tra le altre cose era indagata […]

L'economia spicciola di Ziu Antoni

L’economia spicciola di Ziu Antoni

Provo a raccontare una storia: Provo a farlo in maniera semplice anche se, mi rendo conto, è maledettamente complicato. Non voglio addentrarmi in analisi economiche e quantisitiche. Non ne avrei la capacità. Ma Ciù Antoni l’ho conosciuto. Ed è di lui che vi voglio brevemente raccontare. Ciù Antoni (ciù sta, ad Alghero, per zio ed […]

Su boe narat corrudu a s'ainu

Su boe narat corrudu a s’ainu

  Il caso di Francesca Barracciu me lo ricordo bene. Ricordo anche una lettera aperta in cui si chiedeva all’allora europarlamentare un passo indietro nonostante fosse uscita vittoriosa dalle primarie. Nella lettera  si chiedeva un segnale per azzerare tutto, sedersi al tavolo e ricominciare. L’obiettivo, si scriveva nella lettera  «è di avere una squadra di […]

l’amore dopo l’alluvione

l’amore dopo l’alluvione

  Le favole vanno raccontate. Perché massaggiano il cuore e allontanano, almeno per un attimo, le nostre paure per un oggi duro e per un domani con le saracinesche ancora chiuse. E’ passato solo un mese e qualche giorno dall’alluvione che ha distrutto un pezzo di Sardegna, che ha infranto i cuori, che ha centrifugato […]

acqua e dolore in terra sarda

acqua e dolore in terra sarda

Acqua. Per chi ha sete e non arriva. Per chi ascolta quel rumore sordo, di pioggia e di dolore, quasi fossero tutte le lacrime del mondo a cadere sulla nostra terra, arida e silenziosa, oggi inzuppata di angoscia e di tristezza. Acqua. Sembra il mare conosciuto, onde di acqua dolce, spruzzi che non chiedevi ad […]

Sardo. Per caso.

Sardo. Per caso.

Sono sardo. Lo sono perché i miei genitori lo erano e lo sono perché – sempre i miei genitori – si trovavano in Sardegna quando sono nato. Diciamo che avevo buone probabilità di nascere a Sanremo perché mio padre, per lavoro, si doveva trasferire da quelle parti e poi, per una serie di motivi non […]

Il mare: acqua che raccoglie i pensieri.

Il mare: acqua che raccoglie i pensieri.

Il mare invita alla contemplazione. Piatto e tagliente, acqua che raccoglie i pensieri. Sulla barca siamo in tanti e tutti hanno occhi disposti alla registrazione dei paesaggi. I miei, invece, si sono preparati a sovrapporre ciò che è stato con ciò che è diventato. Capisco l’errore, il peccato originale del mio sguardo. E’ un po’ […]

Ritorno alla passione

“Poi c’è il lavoro quotidiano che riguarda qualcosa di impalpabile, di non economico, ma decisivo: la qualità della democrazia.” Parto da questa splendida considerazione di Emiliano Deiana per provare a chiarire i miei pensieri sui costi della politica e sulla qualità democrazia.(Emiliano ha scritto una nota molto interessante che riporto a conclusione della mia nota). […]

Quali banditi?

Quali banditi?

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

quali banditi?  leggendo Ugo Dessy

quali banditi? leggendo Ugo Dessy

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]