Tag : politica

I nomi sono il cordone ombelicale della storia. Servono per ricordare gli uomini e ciò che è accaduto. Un carcere, a Torino, è titolato a Lorenzo Cutugno, un agente di custodia (ancora si chiamavano così) ucciso l’11 aprile del 1978. Eravamo dentro gli anni di piombo, in pieno sequestro Moro, nell’attesa che qualcosa di positivo […]

Bisogna avere il coraggio di raccontarle le storie degli orchi, quelle che pasticciano la vita delle persone sino a renderla inutile, quelli che come sensibilità sono vicino alle pietre, nessun segnale di vita e di pietà, nessun accenno alla razza umana. Eppure, gli orchi, vivono fra noi. Si alimentano con noi e sopravvivono grazie ai […]

Bracciante è una parola antica. Quasi dimenticata in un mondo dove tutto scorre fluido e velocissimo. È lavoro manuale, gonfio di fatica e di sudore. Lontano dalle nostre città, dai nostri non luoghi quotidiani, dalla scuola dove ci sono i nostri figli pronti ad imparare come si diventa city manager, advisor, man fashion, promoter, printer. […]

Il mondo ha capito tutto. Tutti hanno il commento giusto e i quotidiani sono gonfi di “in fondo l’avevamo detto, previsto”, i sociologi si sono svegliati dal loro lungo torpore e ci hanno mirabilmente spiegato che la vittoria di Trump è legata al risveglio della classe sociale più abbietta, più tartassata che odia la […]

Veneta e cattolica. Ma, soprattutto, partigiana. Chissà perché ma a me Tina Anselmi ha sempre ricordato la donna forte, quella che non accetta compromessi, capace di lottare da sola, contro tutto e contro tutti. Ricordo di lei la tenacia con la quale difese il lavoro svolto come presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia massonica […]

Di Briatore non ho mai capito se è un guitto che gioca ad essere “fastidioso” per forza, oppure è un grande costruttore di sogni, come ama a volte definirsi. Oggi, comunque, è il personaggio del giorno, grazie alla scaramucce con l’assessore ai lavori pubblici della giunta regionale sarda Paolo Maninchedda. Lui, il Briatore, ha ingaggiato […]

Gomorra, il libro di Roberto Saviano che compie dieci anni proprio in questi giorni, non è solo un libro ispirato dal male ma è anche e soprattutto un grande atto di coraggio intellettuale e sociale. In Italia questi passaggi sono sempre meno frequenti, difficilmente ci sono persone disposte “a metterci la faccia” a firmare passaggi […]

Editoriale apparso sulla Nuova Sardegna il 13 maggio 2016 Osservando da lontano rimangono comunque le macerie. Che non sono necessariamente di un uomo o di quanto ha detto e ha fatto. Sono il risultato di scelte personali che hanno investito anche la vita politica. Renato Soru aveva avuto una visione. Raccoglieva sogni e desideri. Ci […]

Ci appassioniamo sempre agli strani delitti, quelle storie contorte, quelle cronache che non riescono, da sole, a regalarci una verità. Sono storie di un’Italia provinciale, storie a volte peccaminose, a volte solo legate a strane incomprensioni. Il delitto, in fondo, affascina. Ci interessa sapere perché l’assassino ha deciso di sferrare la coltellata o perché ha […]

E’ durata oltre sei minuti la versione “live” di I can’t get no Satifasction dei Rolling Stones. Il buon Mick Jagger con oltre settanta primavere ha costruito una nuova icona e ha trasportato la sua “band” nel viaggio più colorato del mondo. Sono sbarcati a Cuba, all’Avana, dove la loro musica era stata vietata per […]

Una disgrazia., l’esplosione dovuta ad una fuga di gas. L’estremo saluto a quelle due salme in una chiesa di Arnasco, in provincia di Savona. Il silenzio che avvolge il dolore. Il prete che celebra la Messa. Siamo in Italia e tutto questo appare normale. Ma il sacerdote, Don Angelo Chizzolini, lo stesso strano e curioso […]

Il problema non è il razzismo. Il problema sono i modi e le rappresentazioni. Prendete Maroni, il fido Maroni, il moderato Maroni, l’uomo delle istituzioni Maroni, quello che è stato Ministro del lavoro e dell’interno, uno che dovrebbe perlomeno capire quando c’è da governare e quando c’è da buttarla in demagogia. Questo signore, insieme a […]

Certo che fa una certa tenerezza vedere Sandro Bondi e Manuela Repetti, mano nella mano, lasciare sommessamente il proprio partito: quella Forza Italia che lui, il Bondi, aveva contribuito a far nascere, crescere e difendere con un’animosità pari a nessun altro. Vedere Bondi con il volto corrucciato e gli occhi umidi mette sicuramente tristezza e […]

E’ da tempo, ormai, che l’agenda di questo paese non la detta la politica. Non c’è un leader che abbia capacità e carisma da raccontare, almeno a parole, ciò di cui l’Italia ha bisogno e, soprattutto, quello di cui possiamo fare tranquillamente a meno. Essendovi un vuoto di potere (pasolinamente parlando) quel vuoto lo riempie […]

Io, a Pasolini ci ho sempre voluto bene. Era nato il 5 marzo del 1922 e oggi compirebbe 93 anni. Mi piaceva quel suo scrivere aspro, deciso, salutare, determinato. Quell’uso bellissimo di aggettivi “aggressivi”, quella grande bellezza di saper raccontare per immagini, quella sua smisurata vitalità e fisicità nell’analizzare e focalizzare le cose. Io, a […]

Lo dico subito: quelle felpe, quelle foto, quelle urla di Piazza del Popolo ieri, a Roma, non mi sono piaciute. Personalmente sono lontano anni luce da quella manifestazione intrisa di leghisti e gente di casa Pound, esibizione del Duce e saluti fascisti che, come sempre, poco c’entrano con la protesta nei confronti dei potenti di […]