Menu

Blog

Non banalizziamo l’amore in carcere.

Non banalizziamo l’amore in carcere.

Nel 1983, nei miei primi giorni di lavoro, m’imbattei in un problema enorme e difficile da risolvere. Un detenuto, uno spagnolo presunto trafficante di stupefacenti, era stato arrestato a Olbia, con la sua compagna italiana. Entrambi erano finiti a Tempio, alla Rotonda. La donna stette male, tanto che fu trasportata d’urgenza all’ospedale, ma non ci […]

08:55 , 15 Novembre 2015 Commenti disabilitati su Non banalizziamo l’amore in carcere.
Il treno che allunga la vita. Viaggio tra Sassari e Alghero

Il treno che allunga la vita. Viaggio tra Sassari e Alghero

(articolo apparso sulla Nuova Sardegna del 18 ottobre 205)   Ad Alghero, una volta, la stazione era davanti al mare. Il treno, con le sue strette rotaie lambiva l’acqua e si respirava l’odore forte del maestrale. Dal porto a Sassari quel treno ci impiegava circa un’ora. Lo prendevo tutti i giorni quando cominciai, nel 1978 […]

eroina: andata e ritorno

eroina: andata e ritorno

Vi chiedo di ascoltarmi. Capisco che è difficile parlare dai confini della vita, così com’è difficile inventarsi qualcosa dall’ultimo banco, dalla galleria, dalla panchina, dai margini dell’esistenza. Però qualcosa la vorrei anche dire adesso che sono qui, da solo, a leggere queste pagine vuote e senza senso. Pagine respingenti. Pagine che non analizzano nessuna situazione. […]

14:45 , 18 Ottobre 2015 Commenti disabilitati su eroina: andata e ritorno
Stefano Marongiu, l’antieroe che ha fatto una scelta eroica

Stefano Marongiu, l’antieroe che ha fatto una scelta eroica

L’articolo apparso sulla Nuova Sardegna

17:01 , 15 Ottobre 2015 Commenti disabilitati su Stefano Marongiu, l’antieroe che ha fatto una scelta eroica
Il peso degli uomini

Il peso degli uomini

Quando, dopo aver passato il poderoso check-in della porta dei leoni arrivi alla spianata delle moschee ti rendi conto, da subito, che Gerusalemme non è una città come le altre. Ti rendi conto che le moschee di Al Aqsa e di Omar osservano il mondo e il mondo ci passa in silenzio. Capisci che è […]

14:54 , 10 Ottobre 2015 Commenti disabilitati su Il peso degli uomini
Orecchini e piercing: rispettiamo le regole

Orecchini e piercing: rispettiamo le regole

L’articolo apparso sulla Nuova Sardegna

16:57 , 30 Settembre 2015 Commenti disabilitati su Orecchini e piercing: rispettiamo le regole
Letteratura, gli appuntamenti del Festival di Mandas Sabato 26 Settembre 2015

Letteratura, gli appuntamenti del Festival di Mandas Sabato 26 Settembre 2015

  il documentario madre acqua frammenti di vita di sergio atzeni chiude la serata Il documentario “Madre acqua. Frammenti di vita di Sergio Atzeni” chiude la serata Numerosi appuntamenti caratterizzano la seconda giornata del Festival internazionale della letteratura di viaggio D. H. Lawrence in corso a Mandas fino a domani: oggi si comincia alle 11 […]

17:08 , 26 Settembre 2015 Commenti disabilitati su Letteratura, gli appuntamenti del Festival di Mandas Sabato 26 Settembre 2015
Il paese ipocrita che condanna il Professor Schiattone

Il paese ipocrita che condanna il Professor Schiattone

 L’articolo apparso sulla Nuova Sardegna  

16:49 , 16 Settembre 2015 Commenti disabilitati su Il paese ipocrita che condanna il Professor Schiattone
La pancia del paese.

La pancia del paese.

Davanti al più efferato delitto la risposta è sempre quella: buttare le chiavi o, addirittura pena di morte.  La soluzione per la prostituzione? Schedare queste donne e far pagare le tasse, come se fossero le uniche ad evadere  in questo curioso paese. Mai nessuno che provi a guardare il problema dalla parte delle radici, mai nessuno […]

13:04 , 10 Settembre 2015 Commenti disabilitati su La pancia del paese.
ma su quest'isola c'è il mare?

ma su quest’isola c’è il mare?

Sulla Sardegna si nascondono leggende e credenze popolari davvero incredibili  e, in alcuni casi, indicibili. Nelle carceri della nostra isola, per esempio, luoghi  dove oltre ai sardi ci sono anche molti detenuti  “continentali” e stranieri, ho avuto modo di sentire le cose più disparate. Un detenuto napoletano era convinto, per esempio,  che in Sardegna esistesse […]

08:09 , 9 Settembre 2015 Commenti disabilitati su ma su quest’isola c’è il mare?
Enzo, l’eroe moderno annegato per salvare gli altri, e un mare da contemplare e rispettare

Enzo, l’eroe moderno annegato per salvare gli altri, e un mare da contemplare e rispettare

L’articolo apparso sulla Nuova Sardegna 

Lei non sa come pago io....

Lei non sa come pago io….

Sotto il mio palazzo c’era il negozio alimentari di Marantona; più su quello del signor Di Napoli e alla fine della Via il piccolo locale di signora Luigina. I primi due avevano il loro quaderno e davano la merce a pagherò: “segna” e loro segnavano. Ci si fidava, chiaramente. Il Signor Di Napoli aveva addirittura […]

22:09 , 9 Agosto 2015 Commenti disabilitati su Lei non sa come pago io….
Poco soccorso. Dieci regole per sopravvivere al pronto soccorso.

Poco soccorso. Dieci regole per sopravvivere al pronto soccorso.

Breve premessa: Giovedi, a Cagliari mi son dovuto recare al pronto soccorso perché Gemma, mia moglie, cadendo rovinosamente, ha battuto fortemente il ginocchio e si capiva, da subito, che l’infortunio era abbastanza serio. Quello che segue è il resoconto anche ironico di quello che da accompagnatore ho vissuto con un certo disincanto, provando a capire […]

Letture caldissime

Letture caldissime

letture caldissime: il sito     Secondo appuntamento domani mattina nella Biblioteca della Casa Circondariale di Cagliari-Uta con “Letture caldissime” la rassegna promossa dall’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, in collaborazione con l’Area Educativa dell’Istituto. Si tratta del secondo dibattito dopo quello di giovedì scorso nato intorno al libro “Mai“ di Annino Mele, con i contributi, tra […]

17:13 , 22 Luglio 2015 Commenti disabilitati su Letture caldissime
L'insostenibile passione di non aver letto Proust

L’insostenibile passione di non aver letto Proust

Vi faccio una confessione: io, Marcel Proust non l’ho mai letto. Direte: e allora? Lo confesso perché in questi giorni molti si sono posti un grosso quesito legato al ruolo degli intellettuali nell’epoca in cui viviamo, in questo strano mondo virtuale dove sono scomparsi gli appelli dotti ed etici sui quotidiani (stanno sparendo anche i […]

Formaggio col latte in polvere? No grazie, cara Unione europea

Formaggio col latte in polvere? No grazie, cara Unione europea

L’articolo apparso sulla Nuova Sardegna 

17:11 , 5 Luglio 2015 Commenti disabilitati su Formaggio col latte in polvere? No grazie, cara Unione europea