Menu

Categoria: Blog

Il nostro nuovo orizzonte?

Il nostro nuovo orizzonte?

Era una sera lontana, con parole difficili da ricordare. Seduto su un divano di falsa pelle ascoltavo in silenzio il ronzio dei pensieri che apparivano nella mia mente aperta e sgombra. Era la fine degli anni 60. Un 12 dicembre. Per me un’attesa per i regali. E invece, quel televisore cominciò a vomitare strane immagini […]

Ritorno a sinistra

Ritorno a sinistra

Ritorno, “a passi tardi e lenti” , a rivisitare le impressioni di questa campagna elettorale che mi vede coinvolto, soprattutto, come cittadino e quindi, come attore principale di una scelta che dovrà, in qualche modo, caratterizzare il futuro di una città. Ho riflettuto parecchio sulle cose dette ieri sera da Bersani e da Zedda e, […]

14:38 , 3 Maggio 2011 Commenti disabilitati su Ritorno a sinistra
Alla ricerca dell’alba

Alla ricerca dell’alba

Occhiali che si incontrano e piccoli sorrisi. Barbe, pochi baffi, qualche cravatta rigorosamente blu, jeans che vacillando tra la falsa bancarella e l’ostentazione di una J tutta d’argento. Camicie quadrettate di morettiana memoria che Nanni non usa più (adesso gira le televisioni in blu e cravatta rossa, per dire) e libri. Si vendono (solo la […]

22:13 , 2 Maggio 2011 Commenti disabilitati su Alla ricerca dell’alba
Gli sguardi e la perfezione

Gli sguardi e la perfezione

Gli sguardi hanno un peso specifico e delocalizzano i pensieri. Servono per rispondere ad altri sguardi o servono, semplicemente per allontanare. C’è un modo di vedere le cose in maniera lontana e distaccata. C’è un modo di osservare ciò che sembra cristallino, chiaro, deciso e irremovibile. E’ il modo astratto di pesare la forza di […]

La beatitudine e la contraddizione

La beatitudine e la contraddizione

Gli sguardi hanno un peso specifico e delocalizzano i pensieri. Servono per rispondere ad altri sguardi o servono, semplicemente per allontanare. C’è un modo di vedere le cose in maniera lontana e distaccata. C’è un modo di osservare ciò che sembra cristallino, chiaro, deciso e irremovibile. E’ il modo astratto di pesare la forza di […]

10:33 , 1 Maggio 2011 Commenti disabilitati su La beatitudine e la contraddizione
ritorno ad itaca

ritorno ad itaca

L’uomo osservava quel cielo e lo percepiva diverso. Più denso. Poi, di soppiatto, osservava un campo di un colore forte, allegro, lontano. E abbassava lo sguardo. Aveva le mani in tasca mentre camminava sul sentiero che portava al campo. Non aveva nessuno vicino. Non aveva mani da stringere. Guardava i suoi passi misurati, tardi e […]

Le discese in campo

Le discese in campo

Ritorno ad osservare le stelle dopo due episodi che hanno occluso il mio piccolo orizzonte. Mi hanno lasciato, entrambi per tumore allo stomaco (guarda che coincidenza), due persone a me care che avevano 49 e 56 anni. Trovo tutto questo molto duro e probabilmente ingiusto ma sono cellule impazzite e con quelle cellule dobbiamo fare […]

14:31 , 11 Aprile 2011 Commenti disabilitati su Le discese in campo
Gli orchi e le favole

Gli orchi e le favole

Ritorno ad osservare le stelle dopo due episodi che hanno occluso il mio piccolo orizzonte. Mi hanno lasciato, entrambi per tumore allo stomaco (guarda che coincidenza), due persone a me care che avevano 49 e 56 anni. Trovo tutto questo molto duro e probabilmente ingiusto ma sono cellule impazzite e con quelle cellule dobbiamo fare […]

13:35 , 11 Aprile 2011 Commenti disabilitati su Gli orchi e le favole
Questione di cellule (a Giovanna Scala, semplicemente)

Questione di cellule (a Giovanna Scala, semplicemente)

Nelle tasche dei vecchi rimangono solo i ricordi. E polvere antica che suscita solo sterile commozione. Non rimangono le parole. Perché non si riescono a coniare. Occhi lucidi che non parlano, minuti e stanchi. Nel mondo dei vecchi l’orizzonte è stare seduti su una panchina e attendere le voci dei nipoti, un cane che arriva […]

Libri a Buffet: la zona grigia al Greta's di Cagliari

Libri a Buffet: la zona grigia al Greta’s di Cagliari

Mercoledì 16 marzo 2011 A cena con Bandinu o Angioni o altri autori, ogni mercoledì da oggi al 13 aprile. Questa l’iniziativa di “Libri à Buffet…”promossa a Cagliari dall’omonima associazione culturale con la libreria Primalibri. «Vogliamo scalzare il protagonismo dell’autore e creare un simposio, un momento per stare tutti insieme», dice l’attore Carlo Antonio Angioni, […]

la crudeltà delle parole (dedicato a Ciro Bordini)

la crudeltà delle parole (dedicato a Ciro Bordini)

A volte c’è molta crudeltà nelle parole. Perché non si trovano mai quelle giuste, nei momenti in cui vorresti poter dire qualcosa, poter strappare il silenzio intenso e vuoto, potere, per un attimo, urlare senza sentire il suono. Avere davanti una lavagna e non avere il gesso per poter scrivere, essere davanti ad un mare […]

Se non ora, quando?

Se non ora, quando?

Ho incontrato Francesca, ha 27 anni e lavora ormai da tempo con Vittorio, suo padre, in libreria. Mi ha subito chiesto in quale piazza avevo deciso di andare, visto che lei sa benissimo che mi divido tra Sassari e Cagliari e comunque non sarei riuscito ad essere ad Alghero, seppure la domenica pomeriggio. Nel parlare […]

21:22 , 9 Febbraio 2011 Commenti disabilitati su Se non ora, quando?
La mia maestra

La mia maestra

La mia maestra aveva i capelli buffi. Meglio, a quell’età io li vedevo molto buffi, cotonati con delle punte che si rigiravano su se stesse. Aveva anche un vestito scuro la mia maestra e un sorriso antico. Era molto vecchia. Meglio, a quell’età la vedevo come mia nonna e comunque mia mamma era più giovane […]

Il gesto di Totò Cuffaro

Il gesto di Totò Cuffaro

Capisco che l’argomento è peloso, contorto, di difficile digeribilità. Però ci voglio ritornare anche perché sono stato io, all’atto della sua presentazione in carcere a scrivere “Chapeau”. Stiamo parlando della costituzione a Rebibbia di Salvatore Cuffaro, condannato ormai definitivamente alla pena di sette anni di reclusione. Costituirsi non è un gesto eroico eppure, in ogni […]

11:22 , 25 Gennaio 2011 Commenti disabilitati su Il gesto di Totò Cuffaro
il giardino di casa nostra

il giardino di casa nostra

C’è aria di pausa domenicale anche dentro questa campagna elettorale che, ancora non ha mostrato ferocia. Leggo piccole schermaglie del buon Berlusconi e mi rendo conto che ha trovato la soluzione a tutti i nostri problemi. Centomila posti di lavoro (una volta erano un milione per 20 regioni ma, si sa, con l’inflazione e la […]

Il natale negli occhi degli uomini

Il natale negli occhi degli uomini

Ho cercato negli occhi dei poliziotti che caricavano in via Del corso gli studenti e non ho trovato il Natale. L’ho cercato tra gli studenti, tra coloro i quali avrebbero dovuto e potuto urlare che la violenza era stupida, inutile, eternamente perdente, che la rabbia andava veicolata per costruire e non per distruggere e non […]

10:47 , 25 Dicembre 2010 Commenti disabilitati su Il natale negli occhi degli uomini