Categoria: Blog
Il mio professore di storia delle scuole medie non sarebbe affatto contento delle nuove linee guida per l’insegnamento di questa materia, licenziate da una commissione voluta dal Ministro Valditara. Sarà privilegiato lo studio della storia dell’Italia, dell’Europa e anche dell’America, cioè di tutto e solo l’Occidente. Il mio vecchio professore, invece, amava raccontarci le storie […]
Saper soppesare i gesti. Non è semplice. Da una parte, la sentenza di assoluzione per Alex, che aveva ucciso il padre violento mentre minacciava la madre; dall’altra, la ragazza maggiorenne di Torino condannata a 16 anni di carcere per non aver fermato in tempo i suoi compagni minorenni che avevano lanciato una bicicletta, rendendo paraplegico un […]
C’è un tempo per il buio e uno per la luce. C’è il tempo delle lacrime e quello della felicità. C’è il tempo delle condanne e quello delle assoluzioni, delle domande e delle risposte. E c’è un tempo per riflettere. Che un giorno avremo. Alex Cottoia, nel 2020, appena diciottenne, uccise con 34 coltellate il […]
E’ lo sport preferito di molte persone: negare e, in ultima analisi, dare la colpa agli altri. Si pratica in economia, nei ministeri, negli ospedali, nei luoghi pubblici e, soprattutto, in politica. È uno sport con moltissimi praticanti in tutto il pianeta: trovatemene uno che non abbia mai detto almeno una volta “Non è colpa […]
Lo ammetto, il treno è sempre stato il mezzo di trasporto dei miei sogni. Mi è sempre piaciuto quel suo strano odore, che esiste in tutte le carrozze del mondo: quelle poltrone, i finestrini da cui è vietato gettare oggetti, il bagno che, nei vecchi vagoni italiani, si chiamava “ritirata”; gli alberi che inseguono i […]
“Lei calpesta le formiche?”La domanda è stata rivolta da Alexander Jakhnagiev, giornalista bulgaro dell’agenzia Vista, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante una conferenza stampa.Credo sia stata una trovata davvero geniale e di difficile interpretazione: probabilmente dadaista, futurista o, più semplicemente, metaforica.Chi sono le formiche? Sono quelle che lavorano in silenzio senza mai lamentarsi o, […]
Cecilia Sala è libera, ed è una notizia straordinariamente bella e intensa. Mi ha emozionato, però, un aneddoto che lei stessa ha raccontato, riferito al libro Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami. Negli ultimi giorni di prigionia le è stato consegnato il libro, forse originariamente incluso in un pacco dell’ambasciata italiana. Quando le è stato permesso di […]
Bologna. Intesa come strage e non come città. È spuntata – tra le tante – l’ultima verità, secondo la quale il 2 agosto 1980 sarebbe stato Paolo Bellini a portare materialmente la borsa con la bomba e ad abbandonarla vigliaccamente nella sala d’attesa. Il finanziatore di quella strage, invece, sarebbe stato Licio Gelli. Molte verità […]
Sinceramente, mi era sfuggita la notizia. Nel senso che ero comunque convinto che la Lotteria Italia non esistesse più. Invece, puntuale come ogni anno, la Befana regala al vincitore ben cinque milioni di euro, che stavolta sono volati verso Lodi. Ero fermo (e la colpa è mia, ovvio) agli abbinamenti Canzonissima, Fantastico, Carramba e poi, […]
In amore, si sa, tutto potrebbe essere lecito, ben dosato tra parole, silenzi e gesti. Negli ultimi anni, si sono aggiunti i video, con risultati a volte non proprio edificanti. Sono questi i tempi, si dice. Tuttavia, dedicare un video alla propria fidanzata con la distruzione di un edificio nella Striscia di Gaza, accompagnato dalla […]
La bella notizia è che i quotidiani nazionali dedicano la prima pagina e servizi interni alla regione Sardegna. La cattiva notizia, però, riguarda il “pasticciaccio brutto” che ha coinvolto la presidente della Regione, Alessandra Todde. Insomma, si parla di Sardegna, ma non in termini troppo edificanti. E se, sul piano amministrativo e giuridico, è difficile […]
La parola di oggi è Napoli. Come Eduardo, Troisi, Maradona e tanti altri. Ma, soprattutto, come Pino Daniele. Era il 4 gennaio 2015 quando Pino fu colto da un infarto in Toscana, lontano da Napoli. Ci ha lasciato a 60 anni, che sembrano pochi, ma poi ti volti a guardarli e non li vedi più. […]
La parola di oggi è “diritto”. Parto da un’immagine. Provate a chiudere gli occhi e immaginare. Siete in una cella dove la luce non si spegne mai. Una tortura sottile, continua, che vi erode ogni capacità di resistere. Niente materasso, solo due coperte sporche. Come se non bastasse, vi portano via gli occhiali. Non vedete. […]
La parola di oggi è “concerti”. Nel senso di manifestazioni di fine anno che, in Sardegna, sono diventate una sorta di “classico” a cui, pare, non si possa fare a meno. Uniscono e accontentano più o meno tutti, servendo a brindare a un nuovo anno che, dopo soli 365 giorni, finiremo per maledire, desiderando di […]
La prima parola del 2025 è “respirare”. L’ha utilizzata, sicuramente in forma di metafora, il nostro immenso Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando, nel discorso di fine anno, ha posto l’accento sulle problematiche del carcere: “I detenuti devono poter respirare un’aria diversa da quella che li ha condotti all’illegalità e al crimine. Su questo sono […]
Voi dite che è Dio ad aver deciso il carcere per Cecilia Sala, e sapete, perché lo sapete con assoluta certezza, che non è vero. Voi dite che questa è la volontà di Dio, la parola di Dio, il verbo di Dio, la necessità di Dio. E sapete che non è vero. Queste sono cose […]