Categoria: Blog

Gli esami non finiscono mai, chiosava Eduardo e, aggiungo io, nella vita è necessario sostenerli.In un mondo “elettrico e veloce” e, soprattutto, “artificiale”, dobbiamo comunque fare i conti con “gli altri”.Per fortuna non dobbiamo necessariamente rispondere alle macchine, e gli esami orali rappresentano ancora un confronto tra “pari”, anche se – ed è ovvio – […]

Poi il destino bussa, si attorciglia tra le strade tortuose dell’esistenza, disegna e cancella. Dipende. Non sappiamo da cosa.Perché due donne, Gaia e Vivian, si dovessero incontrare era probabilmente scritto nel libro delle loro vite. Un capitolo tremendo, che nessuno avrebbe voluto leggere. Gaia attraversava la strada sulle strisce pedonali, Vivian sopraggiungeva con la sua […]

Ciò che è accaduto nel carcere di Prato dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, che il problema della sicurezza penitenziaria è grave e va affrontato in modo radicalmente diverso da quanto si è fatto finora. Decine di cellulari e smartwatch sono finiti nelle mani dei detenuti del circuito di Alta Sicurezza; non solo: scene di violenze e […]

Partiamo da un dato oggettivo: in molte carceri italiane alcuni detenuti riescono a utilizzare telefoni cellulari, introdotti all’interno delle celle attraverso canali non sempre facilmente identificabili. Questo evidenzia o una falla nel sistema di sicurezza, o una notevole abilità nell’eludere i dispositivi predisposti per prevenire tale emergenza. Perché di vera emergenza si tratta. Poter comunicare […]

L’Asinara è, di fatto, l’isola delle storie.Ieri, a Badesi, ne abbiamo ripercorso alcune davanti a un pubblico attento e curioso, in un’atmosfera quasi magica, dove la musica ha fatto da splendido contorno. È la terza volta che presento un mio lavoro a Badesi.Un grazie speciale a Valentina Caboni, magnifica bibliotecaria, ma anche al sindaco Giovanni […]

Nel 1970 avevo solo 9 anni e la finale della Coppa del Mondo la compresi fino a un certo punto. Perdere col Brasile ci stava, ma la colpa – almeno secondo me – era tutta dei tedeschi, e di quei benedetti supplementari che resero quella partita leggendaria.Per tutti, resterà sempre Italiagermaniaquattroatre.Nel 1982, invece, nei miei […]

Che bisogno c’è di insultare le credenze altrui per rafforzare la convinzione di essere noi nel giusto?Che senso ha paragonare il velo indossato dalle donne musulmane a un sacco della spazzatura? Perché una donna di 42 anni, milanese, europarlamentare della Lega, sente la necessità di mostrare i muscoli dichiarando che i veli islamici sono simboli […]

Se vogliamo partire dai coltelli, dalle sfide, dalle strane possibilità che si intrecciano nelle vite degli adolescenti, allora dovremmo scomodare la letteratura. Ma non è questo il caso.La disputa tra giovani di Sorso e Sennori sembra qualcosa di diverso: non è una cavalleria rusticana, non ha il sapore dell’onore.È, più prosaicamente, una disfida tra solitudini. Ragazzi […]

De André diceva: “Quando si muore si muore soli”. Lo so bene. E so anche che quando si sceglie di morire quella solitudine diventa mostruosa. E’ una scelta terribile, estrema, che taglia ogni legame rimasto. Chi decide di farlo, combatte una battaglia al buio, trovandosi padrone dell’unico finale che neppure la vita gli aveva concesso. […]

De André diceva: “Quando si muore si muore soli”. Lo so bene. E so anche che quando si sceglie di morire quella solitudine diventa mostruosa. E’ una scelta terribile, estrema, che taglia ogni legame rimasto. Chi decide di farlo, combatte una battaglia al buio, trovandosi padrone dell’unico finale che neppure la vita gli aveva concesso. […]

Sono tornati i diavoli dell’inferno e camminano nel giallo della nostra terra. Sono tornati e hanno divorato quel poco che abbiamo, proprio come accadde a fine Ottocento, quando i piemontesi disboscarono la nostra isola. Sono ritornati per ricordarci che siamo carne da macello, inutili fardelli da dimenticare. Ci diranno che la colpa è del vento, […]

Ho appena finito di leggere Almeno tu di un bravissimo Carlo Lucarelli. Ammetto che lui, insieme a pochissimi altri, riesce a costruire un setting incredibile all’interno di un romanzo, e sa giocare benissimo con i colpi di scena. La cosa più bella e significativa del libro è il titolo, che richiama la splendida canzone di Mia Martini Almeno […]

Il bacio attraversa la storia dell’umanità come gesto universale, denso di significati: da quello tragico di Giuda a Gesù, a quello carico di compassione di San Francesco al lebbroso. Dall’amore impossibile di Romeo e Giulietta al fiabesco bacio del principe azzurro. Nell’arte, il celebre “Bacio” di Klimt e quello passionale di Rodin; nel cinema, il […]

A scuola, lo ammetto, ho copiato qualche compito di matematica (perché non era il mio mestiere). Per vergogna e per paura, però, modificavo qualcosa per non essere scoperto, ignaro che, cambiando anche solo un numero, il risultato sarebbe stato diverso.Da grande ho provato a riprodurre (e non copiare) qualche tela di Picasso e Mirò, con […]

Pare siano tornati di moda i “medi negozi”, a dispetto dei maxi store dove è possibile acquistare di tutto.Un’inchiesta, apparsa oggi sulla Nuova Sardegna, racconta di un’isola impoverita e invecchiata, dove sta diventando sempre più difficile, per ragioni anagrafiche, utilizzare l’auto per raggiungere quei fastidiosi “non luoghi” in cui perfino le commesse stanno scomparendo, sostituite — […]

Io non mi sento italiano, ma — come diceva Gaber — per fortuna o purtroppo lo sono.Non mi sento neppure europeo, né statunitense, non mi sento francese e tantomeno russo. Non mi sento israeliano e non mi piacciono i palestinesi di Hamas.Mi sento in sintonia con il silenzio, quello vero, che di questi tempi non […]