Categoria: Blog

Ho conosciuto Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In lontananza. Nel senso che, nel periodo in cui erano all’Asinara io vivevo e lavoravo a qualche metro dalla foresteria nuova dove erano alloggiati. Ho visto, ieri sera, il film sugli ultimi 57 giorni di vita di Paolo Borsellino e ho capito, meglio rafforzato, l’idea che la paura […]

Ho osservato il mare. Stamattina, a Pula non si muoveva. Non dava nessun segno. Forse era stanco. C’erano poche persone che raccoglievano gocce di sole e ruminavano pensieri. Che non producevano nessun rumore. Leggevo gli articoli del giornale sul mio Ipad e sfioravo, con un dito, il tablet per cambiare pagina. Anche in questo caso […]
“Poi c’è il lavoro quotidiano che riguarda qualcosa di impalpabile, di non economico, ma decisivo: la qualità della democrazia.” Parto da questa splendida considerazione di Emiliano Deiana per provare a chiarire i miei pensieri sui costi della politica e sulla qualità democrazia.(Emiliano ha scritto una nota molto interessante che riporto a conclusione della mia nota). […]

Ho osservato il mare. Stamattina, a Pula non si muoveva. Non dava nessun segno. Forse era stanco. C’erano poche persone che raccoglievano gocce di sole e ruminavano pensieri. Che non producevano nessun rumore. Leggevo gli articoli del giornale sul mio Ipad e sfioravo, con un dito, il tablet per cambiare pagina. Anche in questo caso […]

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

Ci sono cose che non si comprendono. Perché troppo difficili o perché ci vuole del tempo. Prendete i logaritmi o la matematica finanziaria e i seni e i coseni e la filosofia presocratica. Oppure il PIL, il prodotto interno lordo o ancora: la borsa, lo spread, il mibtel, il down jones, la malasorte che vi […]

Mi sono sempre chiesto, fin da piccolo: ma i ricchi, in fondo in fondo, chi sono? Posso sperare in un ascensore sociale così veloce da poter diventare ricco anche io, posto che non lo sia? Difficile rispondere a questa domanda senza dover scomodare la filosofia e i valori. E’ chiaro che ognuno di noi considera […]

Ho sempre amato Paolo Rumiz e il suo gusto per raccontare il viaggio quello che, per dirla con Saramago, non è mai definitivo. Ecco, questa sua leggerezza, mista ad una pignoleria che Rumiz pone sull’attenzione alle piccole cose, mi ha semp…re entusiasmato e da anni lo seguo, nei suoi viaggi in Italia e nel mondo. […]

Ho sempre amato Paolo Rumiz e il suo gusto per raccontare il viaggio quello che, per dirla con Saramago, non è mai definitivo. Ecco, questa sua leggerezza, mista ad una pignoleria che Rumiz pone sull’attenzione alle piccole cose, mi ha semp…re entusiasmato e da anni lo seguo, nei suoi viaggi in Italia e nel mondo. […]

Era il vento che disegnava i contorni limandoli e rendendoli più freddi. Gli occhi, fessure che non guardavano,ma voracemente scansionavano tutti i movimenti. Come preda in gabbia, come fermo immagine che attendeva lo scatto ma non poteva perché sapeva che quello non era il momento e che, forse, dentro quest’isola quel momento non sarebbe mai […]

Arrivavano dal cielo, come cavallette che volevano divorare i campi, dentro nuvole accovacciate sull’isola. Erano rumori lontani, antichi, che da queste parti non si sentivano da molto tempo. Rumori di guerra in tempo di pace. Una pace che ribolliva e aveva gli sguardi di giudici che da queste parti c’erano stati e avevano scritto il […]

Suono malissimo la chitarra. E’ sempre stato un mio cruccio. Strimpello senza grande maestria e spero sempre di migliorare. Ho imparato anche io gli accordi con “la canzone del sole” di Lucio Battisti ma non sono mai riuscito a cantare con il tempo giusto. Antonello Colledanchise diceva di me, in un periodo in cui ci […]
Suono malissimo la chitarra. E’ sempre stato un mio cruccio. Strimpello senza grande maestria e spero sempre di migliorare. Ho imparato anche io gli accordi con “la canzone del sole” di Lucio Battisti ma non sono mai riuscito a cantare con il tempo giusto. Antonello Colledanchise diceva di me, in un periodo in cui ci […]

Vi sono sempre mille rivoli che si incontrano nei destini degli uomini. Oppure si nutrono di similitudini ma non riusciranno mai a seguire la stessa strada. Vivranno una vita parallela. Non sapranno, neppure, di aver calpestato la stessa terra. Eppure mi piace pensare alle “convergenze parallele” una locuzione coniata proprio da Aldo Moro che dentro […]

Parto da una piccola e curiosa affermazione dell’Onorevole Cicchitto che ha rilasciato, chiosando sulla giustizia, l’altra sera a Ballarò: “Se Berlusconi fosse stato inquisito una o due volte, il problema non si porrebbe. Sarebbe una semplice operazione giudiziaria. Ma siccome è stato inquisito dal 1994 ad oggi oltre 34 volte, allora è una persecuzione.” Ho […]