Categoria: Blog

Graziano Mesina per anni ha polarizzato le attenzioni di un’intera comunità ed è diventato anche un “simbolo” privilegiato, seppure negativo. Comunque un simbolo. La mitizzazione di Grazianeddu era legata, soprattutto, ad un altro concetto piuttosto in voga negli anni sessanta all’interno della comunità sarda barbaricina: la balentia che significava, almeno originariamente, “valore” e quindi il […]

Negli anni settanta, quando avevamo l’età per essere cretini, qualcuno era convinto che cantare come Mal dei Primitives fosse un punto d’incontro importante, un modo come un altro per riuscire a raggranellare qualche bacio fortuito e qualche “pomiciata” blandissima ma da raccontare agli amici la sera in passeggiata. Così molti passavano le serate a guardare […]

Oggi avrebbe compiuto 93 anni il più grande attore statunitense. Perlomeno il più carismatico. Parlo naturalmente di Marlon Brando che non ha girato nella sua carriera moltissimi film (poco più di una quarantina) ma ha certamente girato quelli giusti. Soprattutto Apocalypse now, il film ispirato al romanzo “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad (consiglio: leggetelo […]

Diciamocelo: Rocky è un polpettone bellissimo, gonfio di muscoli e lacrime, l’apoteosi di tutto ciò che incarna il vero sogno americano: un italo-americano e dunque uno straniero che non ha mai combinato molto nella vita (come quasi tutti gli stranieri dei film americani) un vecchio allenatore che gli sputa in faccia questo fallimento; un monolocale […]

Son cresciuto con Popoff, i quarantaquattro gatti sempre in fila per tre con il resto di due, Richetto e il Mago Zurlì. Sono stati per anni le mie grandi certezze: ero convinto che il Mago Zurlì fosse davvero un mago e che Richetto fosse davvero un bambino che non riuscisse ad andare oltre la seconda […]

A volte si ritorna sul luogo del delitto. Per rivedere le orme e le eventuali tracce che ci abbiamo lasciato la prima volta. Per l’ebrezza di ripercorrere le vecchie strade con i colori ormai “vintage”. A volte si ritorna per capire se poi tutte le scelte successive sono state in qualche modo partite da quel […]

E’ nata il primo giorno di primavera a Praga, il 21 marzo 1978. Parliamo di una ragazza dell’est, donne che di questi giorni vanno molto di moda. Lei è Alena Šeredová, modella bellissima ed ex moglie di Gianluigi Buffon che non risponde però ai canoni della trasmissione “Parliamone sabato” talk show condotta da Paola Perego […]

Va di moda la parola comunista. Meglio tutti provano a riappropriarsene. Ieri a Cartabianca Pierluigi Bersani ha ricordato che “bandiera rossa” ha ancora un suo fascino e sbaglia Renzi a non considerarla con un pizzico di dignità e romanticismo. Ci ho riflettuto e mi è venuta in mente una piccola storia a proposito di comunismo […]

Questa è la storia di due amici, un postino, molte lettere e la lampada Osram. Certo, per chi non ha intorno ai cinquant’anni la storia ha bisogno di una premessa. Eravamo alla fine degli anni settanta e precisamente nel 1975 quando uscì l’album “Sabato pomeriggio” di Claudio Baglioni dove c’era la canzone “lampada Osram”. I […]

Che risposta possiamo dare alla storia terribile del clochard bruciato vivo? Possiamo forse dire semplicemente che quella risposta è volata nel vento o per caso non riusciamo a fare un’analisi dentro i canoni cui siamo abituati ultimamente? Per esempio: questa storia non rientra dentro l’assunto modaiolo “prima gli italiani”. Perché entrambi i protagonisti sono italiani […]

Il Preside di una scuola elementare del quartiere Saragozza, di Bologna, ha vietato le merendine a scuola per i bambini. La notizia, apparsa su Repubblica, mi ha incuriosito e ho letto tutto l’articolo. In realtà il titolo “Merendine vietate a scuola dal preside” è palesemente falso. L’articolo spiega correttamente che il Dirigente scolastico ha disposto […]

Bisogna avere il coraggio di raccontarle le storie degli orchi, quelle che pasticciano la vita delle persone sino a renderla inutile, quelli che come sensibilità sono vicino alle pietre, nessun segnale di vita e di pietà, nessun accenno alla razza umana. Eppure, gli orchi, vivono fra noi. Si alimentano con noi e sopravvivono grazie ai […]

Bracciante è una parola antica. Quasi dimenticata in un mondo dove tutto scorre fluido e velocissimo. È lavoro manuale, gonfio di fatica e di sudore. Lontano dalle nostre città, dai nostri non luoghi quotidiani, dalla scuola dove ci sono i nostri figli pronti ad imparare come si diventa city manager, advisor, man fashion, promoter, printer. […]

Cosa ci racconta il corpo di un ragazzino che non ha retto la pressione di una perquisizione della sua stanza e si è gettato dalla finestra davanti ai genitori e a dei finanzieri? Cosa ci racconta questa storia arida, fatta di silenzi e di sensi di colpa, di scelte obbligate e di mosse forse azzardate, […]

«Sono entrato in questo mondo da persona libera, e da persona libera ne sono uscito, perché non mi piaceva nemmeno un po’. Basta con le ipocrisie». Sono alcune parole, molto lucide, di Michele che si è ucciso a trent’anni ma non per un semplice male di vivere. Probabilmente perché si era stancato di fare sforzi […]

Articolo apparso sulla Nuova Sardegna del 5 gennaio 2017 C’era la fila e il caldo appiccicoso nell’atrio piccolo e disadorno. Neppure i quadri. Le signore cercavano in tutti i modi di gestire la precedenza all’interno della fila a modo loro. Con furbizia e circospezione. Le più scaltre accampavano le scuse più incredibili: i bambini lasciati […]