Menu

Blog

Facebook e la cultura del dissenso

Facebook e la cultura del dissenso

Ringrazio l’amico Emiliano che ha partecipato al dibattito su Feisbuk partendo da alcune mie considerazioni alle quali devo e voglio rispondere. Non posso (non è nelle mie corde) raggiungere la liricità ironica del buon Emiliano (ho sempre pensato che sia un grandissimo affabulatore che merita altri lidi) ma proverò ad argomentare così come si faceva […]

facebook: mi piace e non mi piace

facebook: mi piace e non mi piace

Ho riflettuto molto su cosa sia stato (ed è) Facebook per chi lo frequenta più o meno assiduamente. Gli albori (parlo del 2006, anno della mia iscrizione) vivevano la frenesia della novità. Sembrava che il mondo fosse divenuto improvvisamente piccolo e che tutti fossimo “amici”. In poco meno di un anno mi trovai con circa […]

22:06 , 23 Agosto 2012 Commenti disabilitati su facebook: mi piace e non mi piace
i cinque illeggibili di Giampaolo Cassitta*

i cinque illeggibili di Giampaolo Cassitta*

* Il post è apparso sul sito di Liberos    Giampaolo Cassitta ha esordito come poeta (arrivando sul podio al premio Ozieri), ma è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi. Asinara, il rumore del silenzio; Supercarcere Asinara, viaggio nell’isola dei dimenticati; Il giorno di Moro; La Zona Grigia, storia di un sequestro di persona, tutti […]

I cinque illeggibili di Giampaolo Cassitta

I cinque illeggibili di Giampaolo Cassitta

Tìrali a casino I cinque illeggibili di Giampaolo Cassitta Giampaolo Cassitta ha esordito come poeta (arrivando sul podio al premio Ozieri), ma è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi. Asinara, il rumore del silenzio; Supercarcere Asinara, viaggio nell’isola dei dimenticati; Il giorno di Moro; La Zona Grigia, storia di un sequestro di persona, tutti per […]

12:47 , 26 Luglio 2012 Commenti disabilitati su I cinque illeggibili di Giampaolo Cassitta
La costruzione di un museo. All’Asinara

La costruzione di un museo. All’Asinara

Ho coltivato da sempre l’amore per le raccolte. Da piccolo erano le figurine Panini, poi Tex Willer, Zagor e il mitico Chico Gaetano Lopez y Martinez y Gonzales, Mister No, Ken Parker, i 45 giri, i mitici LP, la raccolta completa di De Gregori, De Andrè, PFM, Pink Floyd, quasi tutti i Deep Purple (che […]

Un viaggio nella memoria. Asinara: la costruzione di un museo.

Un viaggio nella memoria. Asinara: la costruzione di un museo.

Ho coltivato da sempre l’amore per le raccolte. Da piccolo erano le figurine Panini, poi Tex Willer, Zagor e il mitico Chico Gaetano Lopez y Martinez y Gonzales, Mister No, Ken Parker, i 45 giri, i mitici LP, la raccolta completa di De Gregori, De Andrè, PFM, Pink Floyd, quasi tutti i Deep Purple (che […]

Ricordi tra Falcone e Borsellino

Ricordi tra Falcone e Borsellino

Ho conosciuto Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In lontananza. Nel senso che, nel periodo in cui erano all’Asinara io vivevo e lavoravo a qualche metro dalla foresteria nuova dove erano alloggiati. Ho visto, ieri sera, il film sugli ultimi 57 giorni di vita di Paolo Borsellino e ho capito, meglio rafforzato, l’idea che la paura […]

  • arkadia3
  • arkadia
  • arkadia2
  • il ponte
  • salone1
  • salone2
  • torino1
  • torino2

il piano zero al salone del libro di Torino

Il 12 maggio 2012 il Piano Zero è sbarcato al salone del libro di Torino dove è stato presentato da un carissimo amico, Pietro Buffa.

nessun rumore.

nessun rumore.

Ho osservato il mare. Stamattina, a Pula non si muoveva. Non dava nessun segno. Forse era stanco. C’erano poche persone che raccoglievano gocce di sole e ruminavano pensieri. Che non producevano nessun rumore. Leggevo gli articoli del giornale sul mio Ipad e sfioravo, con un dito, il tablet per cambiare pagina. Anche in questo caso […]

 Presentazione dell'ultimo libro di Giampaolo Cassitta,

Presentazione dell’ultimo libro di Giampaolo Cassitta, “Il piano Zero”

    La biblioteca comunale in collaborazione con la libreria Il labirinto Mondadori di Ittiri, la cooperativa Comes e il Sistema bibliotecario Coros-Figulinas, ospiterà l’autore Giampaolo Cassitta, venerdì 25 novembre alle ore 18:30 presso i locali della biblioteca comunale, in via Marconi 13, per parlare del suo ultimo libro, Il piano zero. Ingresso libero. Una […]

12:12 , 25 Novembre 2011 Commenti disabilitati su Presentazione dell’ultimo libro di Giampaolo Cassitta, “Il piano Zero”

Ritorno alla passione

“Poi c’è il lavoro quotidiano che riguarda qualcosa di impalpabile, di non economico, ma decisivo: la qualità della democrazia.” Parto da questa splendida considerazione di Emiliano Deiana per provare a chiarire i miei pensieri sui costi della politica e sulla qualità democrazia.(Emiliano ha scritto una nota molto interessante che riporto a conclusione della mia nota). […]

19:18 , 3 Novembre 2011 Commenti disabilitati su Ritorno alla passione
Il faro.  Un viaggio oltre l'orizzonte

Il faro. Un viaggio oltre l’orizzonte

Ho provato a pensare a qualcosa di avvolgente, unico, difficile da raggiungere. L’ho pensato perché volevo scrivere un racconto, dove non c’erano esseri umani ma solo cose che giocavano con la natura. Non mi piacciono, in questi giorni occhi e mani e corpi. Non so neppure perché, ma è come avere una certa paura di […]

13:46 , 19 Settembre 2011 Commenti disabilitati su Il faro. Un viaggio oltre l’orizzonte
nessun rumore.

nessun rumore.

Ho osservato il mare. Stamattina, a Pula non si muoveva. Non dava nessun segno. Forse era stanco. C’erano poche persone che raccoglievano gocce di sole e ruminavano pensieri. Che non producevano nessun rumore. Leggevo gli articoli del giornale sul mio Ipad e sfioravo, con un dito, il tablet per cambiare pagina. Anche in questo caso […]

Quali banditi?

Quali banditi?

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

quali banditi?  leggendo Ugo Dessy

quali banditi? leggendo Ugo Dessy

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

L'etica e le diversità

L’etica e le diversità

Ci sono cose che non si comprendono. Perché troppo difficili o perché ci vuole del tempo. Prendete i logaritmi o la matematica finanziaria e i seni e i coseni e la filosofia presocratica. Oppure il PIL, il prodotto interno lordo o ancora: la borsa, lo spread, il mibtel, il down jones, la malasorte che vi […]