Tag : giustizia

Test psicoattitudinali per i magistrati: al termine delle prove orali di accesso alla professione, ecco la novità che potrebbe far discutere il prossimo Cdm. E così, sembra che abbiano raggiunto il loro scopo. Molti diranno che è giusto e doveroso stabilire chi è degno di indossare la toga e chi no. Oltre le inevitabili polemiche […]

Ci manca il coraggio. Quello vero intendo. Quel coraggio che ha avuto Franco Basaglia quando riuscì, in un Italia forse più provinciale ma sicuramente più attenta e visionaria, a togliere le catene ai matti, a costruire nuove possibilità sugli “irrecuperabili”, a disegnare nuove strade dove quasi tutti non riuscivano neppure ad immaginare viottoli campestri. Quel […]

Buttare la chiave è un concetto forte, definitivo. Solitamente chi lo afferma ha le idee molto chiare di cosa debba essere per lui il carcere e ha un’idea molto rozza del trattamento e della rieducazione, assolutamente in contrasto con l’articolo 27 della Costituzione. Ma, come dire, è un punto di vista legato alla libertà di […]

La proposta Giachetti, ovvero l’abbuono di liberazione anticipata per i detenuti che hanno mantenuto una regolare condotta, è un emendamento che il Governo intende accogliere.E’ senz’altro una buona notizia e la proposta è utile per alleggerire gli istituti penitenziari di quei detenuti che con lo sconto sulla pena saranno subito scarcerati. Si parla – facendo […]

Io ho paura. Come voi. Come tutti. Pensare di essere coraggioso in Russia non deve essere semplice. Ce ne siamo usciti con una fiaccolata e siamo sembrati tutti “quasi eroi” e ci siamo detti che il mondo dove manifestare contro la morte di Navalny, il dissidente russo. E, soprattutto, ci siamo chiesti dalle nostre piazze […]

Oggi, il giorno di San Valentino, vi regalo alcuni nomi: Parwinder, Amiso, Syla, Carmine, Michele, Francesco, Ivano, Jeton, Antonio, Luciano, Giulio, Mohmoud, Andrea, Modestino. Potrei arrivare fino a 31 e potrebbe essere una lista di cantanti per un festival, l’elenco di due squadre di calcio (riserve comprese), oppure. Oppure. Quei nomi sono tutti veri, reali. […]

“Sulla questione delle carceri la cultura costituzionale in Italia non esiste”. Queste parole le ha scandite in maniera netta un noto rivoluzionario poco patriotico che risponde al nome di Giuliano Amato che, tra le tante cose, è stato anche Presidente della Corte costituzionale. L’intervento è a margine della brutta figura rimediata ieri dal Governo e […]

Così la Costituzione, quella carta fondamentale per tutte le leggi, è stata vilipesa ancora una volta. Ogni giorno un metro, ogni giorno un passetto, sino a giungere al traguardo finale: dimenticarla. Il Dap (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) ha annullato un evento programmato per tempo nel carcere di San Vittore. Era un incontro con Giuliano Amato presidente emerito […]

Questo è un paese dove il dito è più importante della luna e dove vengono emesse sentenze non solo senza ascoltare eventuali testimoni ma senza neppure verificare i fatti. Abbiamo fatto delle bellissime chiacchiere da bar di una volta la nostra “cassazione” e quando qualcuno prova a smontare le eventuali sgranature ad una storia sbagliata […]

Io mi chiedo (ma è una richiesta retorica beninteso) come si possa essere presenti sui social o nelle televisioni per poter discutere dell’universo mondo quando l’universo mondo non si conosce e, soprattutto, non ha nessuna necessità delle tue parole, spiegazioni, pareri. Prendetene uno a caso: il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Ha sempre una certa […]

Ne ho visto di cose orrende nelle galere italiane.Gente che gridava, piangeva, si disperava. Vestita male, con il cuore a brandelli, pensieri torvi, vite sbilenche.Ho visto ladri, assassini, rapinatori, tossici, disperati, stupratori; mafiosi, camorristi, accoltellatori.Ho visto uomini camminare per le strade dell’inferno, uomini tristi e meschini che speravano in una parola di consolazione. Tutto si […]

C’è una parola immensa che cammina tra le mura di tutte le carceri del mondo: leggera ed infinita, docile e capace di colorare i cuori induriti dei detenuti. Quella parola è “innocenza”. Si usa di frequente e a volte se ne abusa.Chi ha camminato tra le vite sospese delle sezioni di un penitenziario la sente […]

perché si deve amare la Costituzione italiana?

Mi sono chiesto per giorni: che cosa scrivo? Qualcuno ha ribadito: perché non ne scrivi? Come se fosse facile raccontare le sconfitte di chi in carcere ci vive e ci lavora da molti anni, di chi in carcere ha respirato e continua a respirare la polvere degli ultimi. “Quando si parla di carcere bisogna aver […]

E’ un stato omicidio. Lo sapevamo. Ci son voluti dieci anni per cristallizzare (almeno nella condanna di primo grado) un reato commesso all’interno di una caserma di carabinieri. Stefano Cucchi non è morto per aver assunto “droghe”, non è morto perché rifiutava la terapia. Non è morto neppure perché era cafone, rompiscatole, paranoico come alcuni […]

Tutti si chiedono, si domandano, provano a spiegare, a cercare il bandolo della matassa e, soprattutto, trovare un colpevole. Perché quella donna ha potuto avere i propri figli in carcere? Per quale motivo in un paese come il nostro ci sono ancora bambini che subiscono la detenzione insieme alla madre? Non si era parlato, una […]