Menu

Tag : giustizia

Morire di carcere

Morire di carcere

Oggi, il giorno di San Valentino, vi regalo alcuni nomi: Parwinder, Amiso, Syla, Carmine, Michele, Francesco, Ivano, Jeton, Antonio, Luciano, Giulio, Mohmoud, Andrea, Modestino. Potrei arrivare fino a 31 e potrebbe essere una lista di cantanti per un festival, l’elenco di due squadre di calcio (riserve comprese), oppure. Oppure. Quei nomi sono tutti veri, reali. […]

18:38 , 14 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Morire di carcere
La lezione di Nicolò Amato

La lezione di Nicolò Amato

“Sulla questione delle carceri la cultura costituzionale in Italia non esiste”. Queste parole le ha scandite in maniera netta un noto rivoluzionario poco patriotico che risponde al nome di Giuliano Amato che, tra le tante cose, è stato anche Presidente della Corte costituzionale. L’intervento è a margine della brutta figura rimediata ieri dal Governo e […]

12:11 , 7 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su La lezione di Nicolò Amato
La morte della Costituzione

La morte della Costituzione

Così la Costituzione, quella carta fondamentale per tutte le leggi, è stata vilipesa ancora una volta. Ogni giorno un metro, ogni giorno un passetto, sino a giungere al traguardo finale: dimenticarla. Il Dap (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) ha annullato un evento programmato per tempo nel carcere di San Vittore. Era un incontro con Giuliano Amato presidente emerito […]

15:13 , 6 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su La morte della Costituzione
Il dito e la luna

Il dito e la luna

Questo è un paese dove il dito è più importante della luna e dove vengono emesse sentenze non solo senza ascoltare eventuali testimoni ma senza neppure verificare i fatti. Abbiamo fatto delle bellissime chiacchiere da bar di una volta la nostra “cassazione” e quando qualcuno prova a smontare le eventuali sgranature ad una storia sbagliata […]

09:18 , 2 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Il dito e la luna
Fiumi di parole

Fiumi di parole

Io mi chiedo (ma è una richiesta retorica beninteso) come si possa essere presenti sui social o nelle televisioni per poter discutere dell’universo mondo quando l’universo mondo non si conosce e, soprattutto, non ha nessuna necessità delle tue parole, spiegazioni, pareri. Prendetene uno a caso: il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Ha sempre una certa […]

17:49 , 31 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Fiumi di parole
Se questa è una donna

Se questa è una donna

Ne ho visto di cose orrende nelle galere italiane.Gente che gridava, piangeva, si disperava. Vestita male, con il cuore a brandelli, pensieri torvi, vite sbilenche.Ho visto ladri, assassini, rapinatori, tossici, disperati, stupratori; mafiosi, camorristi, accoltellatori.Ho visto uomini camminare per le strade dell’inferno, uomini tristi e meschini che speravano in una parola di consolazione. Tutto si […]

16:31 , 30 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su Se questa è una donna
La vita sospesa di un innocente (La Nuova Sardegna 28/1/2024)

La vita sospesa di un innocente (La Nuova Sardegna 28/1/2024)

C’è una parola immensa che cammina tra le mura di tutte le carceri del mondo: leggera ed infinita, docile e capace di colorare i cuori induriti dei detenuti. Quella parola è “innocenza”. Si usa di frequente e a volte se ne abusa.Chi ha camminato tra le vite sospese delle sezioni di un penitenziario la sente […]

09:45 , 28 Gennaio 2024 Commenti disabilitati su La vita sospesa di un innocente (La Nuova Sardegna 28/1/2024)
C come costituzione

C come costituzione

perché si deve amare la Costituzione italiana?

10:36 , 23 Settembre 2022 Commenti disabilitati su C come costituzione
Ho visto il carcere

Ho visto il carcere

Mi sono chiesto per giorni: che cosa scrivo? Qualcuno ha ribadito: perché non ne scrivi? Come se fosse facile raccontare le sconfitte di chi in carcere ci vive e ci lavora da molti anni, di chi in carcere ha respirato e continua a respirare la polvere degli ultimi. “Quando si parla di carcere bisogna aver […]

17:52 , 16 Luglio 2021 Commenti disabilitati su Ho visto il carcere
Le strade di Stefano Cucchi (La Nuova Sardegna, 29/11/209)

Le strade di Stefano Cucchi (La Nuova Sardegna, 29/11/209)

E’ un stato omicidio. Lo sapevamo. Ci son voluti dieci anni per cristallizzare (almeno nella condanna di primo grado) un reato commesso all’interno di una caserma di carabinieri. Stefano Cucchi non è morto per aver assunto “droghe”, non è morto perché rifiutava la terapia. Non è morto neppure perché era cafone, rompiscatole, paranoico come alcuni […]

Bambini con troppe sbarre

Bambini con troppe sbarre

Tutti si chiedono, si domandano, provano a spiegare, a cercare il bandolo della matassa e, soprattutto, trovare un colpevole. Perché quella donna ha potuto avere i propri figli in carcere? Per quale motivo in un paese come il nostro ci sono ancora bambini che subiscono la detenzione insieme alla madre? Non si era parlato, una […]

19:54 , 19 Settembre 2018 Commenti disabilitati su Bambini con troppe sbarre
Quei giudici maiuscoli. (La Nuova Sardegna, 25 maggio 2016)

Quei giudici maiuscoli. (La Nuova Sardegna, 25 maggio 2016)

La recente visita della commissione parlamentare antimafia in Sardegna è servita per chiarire alcuni equivoci e porre le basi per piccole certezze: lo Stato – quello con la esse maiuscola -da tempo combatte la mafia attraverso misure legislative forti e decise. Quella del regime penitenziario “duro” sancito dall’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario è una delle […]

i buoni e i cattivi. Lo strano caso di Luigi De Magistris

i buoni e i cattivi. Lo strano caso di Luigi De Magistris

Proviamo a comprendere le azioni: non esistono le belle partite solo perché le gioca la nostra squadra e non può essere che i cattivi sono sempre gli altri perché per noi ci sono sempre le attenuanti. Non è possibile neppure pensare di essere come gli americani citati dal grande Giorgio Gaber quando diceva che loro, […]