Categoria: Blog

Articolo apparso sulla Nuova Sardegna del 5 gennaio 2017 C’era la fila e il caldo appiccicoso nell’atrio piccolo e disadorno. Neppure i quadri. Le signore cercavano in tutti i modi di gestire la precedenza all’interno della fila a modo loro. Con furbizia e circospezione. Le più scaltre accampavano le scuse più incredibili: i bambini lasciati […]

Ci sono storie che sono semplici da raccontare altre che, pur avendo la semplicità al suo interno, nascondono una sinfonia complessa, una musica che si presta a molte letture. Questa è la storia di un uomo che nasce nella terra, vive per la terra e scommette sulla terra per salvare gli uomini, guardando con una […]

Noi non conosciamo il disegno di Dio. Almeno così, da sempre, ci hanno insegnato. Scoprire che il Dio della misericordia e del perdono ci ha terribilmente abbandonato per far posto al Dio cattivo e iracondo, che muove la terra e regala immagini a dir poco apocalittiche, è come ritornare nell’oscurantismo medievale, ai tempi della caccia […]

A guardarle adesso quelle parole gettate tra la musica e la voce roca ci verrebbe da dire: a Leonard Cohen qualcuno il Nobel glielo poteva pure dare. Anche perché, a differenza di Bob Dylan lui scrittore lo è stato per davvero e, soprattutto, aveva già vinto dei premi letterari come, nel 2011 con il premio […]

Umberto Veronesi è stato un uomo che ha attraversato il secolo scorso arando fortemente il terreno su cui passava. Famiglia antifascista, padre perseguitato e socialista di vecchia data, prima cattolico poi agnostico, sposato con un’ebrea, sette figli, vegetariano, a favore della liberalizzazione delle droghe leggere, contrario alla pena di morte e all’ergastolo ostativo, grande uomo […]

C’e sempre un infinito mistero intorno ai sequestri di persona in Sardegna che, per fortuna e grazie alle nuove tecnologie (benedetti i telefoni cellulari, almeno in questo caso) sono completamente spariti. Un sequestro non è un’operazione semplice. Occorre preparazione, determinazione e molto pelo sullo stomaco. Un sequestro non si improvvisa e difficilmente si sbaglia ostaggio […]

Il mondo ha capito tutto. Tutti hanno il commento giusto e i quotidiani sono gonfi di “in fondo l’avevamo detto, previsto”, i sociologi si sono svegliati dal loro lungo torpore e ci hanno mirabilmente spiegato che la vittoria di Trump è legata al risveglio della classe sociale più abbietta, più tartassata che odia la […]

Tra i tanti pellegrini di questo anno santo voluto fortemente da Francesco sono giunti a Roma anche i detenuti. Mille persone (alcune dalla Sardegna) che hanno assistito alla Messa all’interno della Basilisca di San Pietro e hanno ascoltato, in silenzio, le parole del Papa. Che sono molto vicine a quelle più laiche di Marco Pannella […]

Se vi dicessi “Maria Luisa Ceciarelli” a nessuno di voi verrebbe in mente qualcuna da ricordare. Eppure è una delle più belle e brave attrici del cinema italiano da una voce roca, inconfondibile e che oggi compie 85 anni. Si tratta di Monica Vitti, la ragazza con la pistola, una delle muse del regista Michelangelo […]

Veneta e cattolica. Ma, soprattutto, partigiana. Chissà perché ma a me Tina Anselmi ha sempre ricordato la donna forte, quella che non accetta compromessi, capace di lottare da sola, contro tutto e contro tutti. Ricordo di lei la tenacia con la quale difese il lavoro svolto come presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia massonica […]

L’ho sentito quel rumore sordo, il tonfo secco che ti rade l’anima, quell’oscillare assurdo che non ti fa pensare, non ti permette di decidere, di essere in qualche maniera reattivo e sicuro. Ti fermi davanti all’andamento lento, a quel tango che non finisce e ti consuma, a quel fado senza musica e solo voce: il […]

“Ciao Enrico.” Lo dice così, con quel fare svogliato e candido che solo lei può utilizzare. Roberta. Per tutti riccioli rossi. Ai nostri tempi la compagna più tosta e più bella che c’era in circolazione. Ci abbracciamo. Come facevamo un tempo. Ci annusiamo molto fugacemente e ci controlliamo le rughe. Era da tempo che non […]

La nuvola pareva ormai stratificata. Non era acqua e non era densa. Aveva trasportato dolore e disperazione. Raccolto lacrime divenute pioggia. Le braccia erano gonfie e piene di buchi secchi. Ogni foro era un cammino spietrato nella via crucis terrena. L’eroina aveva macinato odio, morte, solitudine. Era silenzio e rabbia, era un urlo che non […]

CI AIUTANO A CASA NOSTRA (A RIFLETTERE) – Editoriale apparso sulla nuova Sardegna del 21 agosto 2016
Bisogna stringere gli occhi sempre più forte per distinguere quel puntino che si chiama Ahmed. Tredici anni e un cuore pieno di speranza, occhi che osservano Lampedusa e il sogno di un bambino tra le tasche vuote. Non è fuggito dalla guerra Ahmed, e neppure dalla paura. Non è fuggito per cercare i propri familiari, […]

12 agosto 2016 – Bisogna saper entrare sempre in punta di piedi dentro le storie tristi e stare e stare attenti a non farsi avvolgere dal dolore e dalla pietà. Le notizie estive sono sempre alla ricerca dei racconti sulla solitudine, sull’abbandono, sul tentativo di incuriosire attraverso sensazioni forti che rinfreschino l’anima. D’estate si ha […]

Gomorra, il libro di Roberto Saviano che compie dieci anni proprio in questi giorni, non è solo un libro ispirato dal male ma è anche e soprattutto un grande atto di coraggio intellettuale e sociale. In Italia questi passaggi sono sempre meno frequenti, difficilmente ci sono persone disposte “a metterci la faccia” a firmare passaggi […]