Menu

Tag : etica

Il ladro di merendine

Il ladro di merendine

Il Preside di una scuola elementare del quartiere Saragozza, di Bologna, ha vietato le merendine a scuola per i bambini. La notizia, apparsa su Repubblica, mi ha incuriosito e ho letto tutto l’articolo. In realtà il titolo “Merendine vietate a scuola dal preside” è palesemente falso. L’articolo spiega correttamente che il Dirigente scolastico ha disposto […]

20:41 , 10 Marzo 2017 Commenti disabilitati su Il ladro di merendine
Gli orchi e la mafia

Gli orchi e la mafia

Bisogna avere il coraggio di raccontarle le storie degli orchi, quelle che pasticciano la vita delle persone sino a renderla inutile, quelli che come sensibilità sono vicino alle pietre, nessun segnale di vita e di pietà, nessun accenno alla razza umana. Eppure, gli orchi, vivono fra noi. Si alimentano con noi e sopravvivono grazie ai […]

la vita del bracciante e la dignità.

la vita del bracciante e la dignità.

Bracciante è una parola antica. Quasi dimenticata in un mondo dove tutto scorre fluido e velocissimo. È lavoro manuale, gonfio di fatica e di sudore. Lontano dalle nostre città, dai nostri non luoghi quotidiani, dalla scuola dove ci sono i nostri figli pronti ad imparare come si diventa city manager, advisor, man fashion, promoter, printer. […]

20:45 , 24 Febbraio 2017 Commenti disabilitati su la vita del bracciante e la dignità.
La gomorra quotidiana (la Nuova Sardegna, 17 maggio 2016)

La gomorra quotidiana (la Nuova Sardegna, 17 maggio 2016)

Gomorra, il libro di Roberto Saviano che compie dieci anni proprio in questi giorni, non è solo un libro ispirato dal male ma è anche e soprattutto un grande atto di coraggio intellettuale e sociale. In Italia questi passaggi sono sempre meno frequenti, difficilmente ci sono persone disposte “a metterci la faccia” a firmare passaggi […]

20:21 , 18 Maggio 2016 Commenti disabilitati su La gomorra quotidiana (la Nuova Sardegna, 17 maggio 2016)
Il paese che “spuzza

Il paese che “spuzza”

E’ da tempo, ormai, che l’agenda di questo paese non la detta la politica. Non c’è un leader che abbia capacità e carisma da raccontare, almeno a parole, ciò di cui l’Italia ha bisogno e, soprattutto, quello di cui possiamo fare tranquillamente a meno. Essendovi un vuoto di potere (pasolinamente parlando) quel vuoto lo riempie […]

11:46 , 21 Marzo 2015 Commenti disabilitati su Il paese che “spuzza”
L'etica e le diversità

L’etica e le diversità

Ci sono cose che non si comprendono. Perché troppo difficili o perché ci vuole del tempo. Prendete i logaritmi o la matematica finanziaria e i seni e i coseni e la filosofia presocratica. Oppure il PIL, il prodotto interno lordo o ancora: la borsa, lo spread, il mibtel, il down jones, la malasorte che vi […]

Passerete sulla terra leggeri.

Passerete sulla terra leggeri.

Ho scolpito l’orizzonte dentro un vaso di terracotta. E’ maledettamente piccolo, ho pensato. Ma mi devo accontentare. E’ mio. Terribilmente mio. Non è facile scrutare ogni mattina orizzonti che si muovono e si spostano e non è facile scrutare ogni mattina barche che camminano sulla tua acqua. E tu non le conosci. Ho provato a […]

15:15 , 7 Marzo 2010 Commenti disabilitati su Passerete sulla terra leggeri.
Italia, amore mio!!!

Italia, amore mio!!!

  E’ una partita persa. Non capisco perché ci ostiniamo a continuare a pretendere regole e provare a giocarla. E’come Inter Maracalagonis, Milan Abbiategrasso, Roma Formia. Con tutto rispetto per le avversarie delle squadre titolate che ho nominato. Insomma, non si può vincere. Non c’è partita. Poi, loro, quelli di serie A,mettono in campo i […]

Il partito dell'amore... a pagamento

Il partito dell’amore… a pagamento

Questa storia di partito dell’amore mi ha lasciato piuttosto perplesso. Non per la chiara demagogia, per il rifacimento di qualcosa di già visto, (Cicciolina e Moana, per intenderci) ma per la tristezza che l’operazione ha nel suo insieme. La materia e l’antimateria. Giocano così da sempre i ragazzi della libertà: grandi nomi, slogan e via […]

L'anno che verrà

L’anno che verrà

Caro anno che verrà, non avevo molta voglia di scriverti, a dire il vero. Lo faccio con una certa riluttanza perché non mi sono piaciute le lettere di intenti e vorrei soltanto dedicare il 2010 a quelli che non sono stati nominati o dimenticati nel 2009. Vedi un po’ tu se riesci a fare qualcosa. […]

09:26 , 31 Dicembre 2009 Commenti disabilitati su L’anno che verrà
magbo system