Blog

Da qualche parte bisogna pur partire per perimetrare il dolore. E l’orrore. Da qualche parte bisogna pur cominciare ad osservare e soppesare la mancanza di dignità e di pietà. Partiamo da una pagella cucita in una giacca. Meglio: cucita sulla pelle. Perché quando si parte, sulla barca non ti fanno portare gli zaini, non ti […]

Mi colpirono, quando nel 2012 per lavoro visitai alcune carceri inglesi, alcune differenze rispetto a quelle italiane: In Gran Bretagna le camere detentive sono quasi sempre singole, i detenuti non possono detenere molti oggetti nella propria cella e per quanto riguarda il lavoro c’è un’organizzazione sostanzialmente diversa dalla nostra, in quanto le commesse esterne sono […]

Voglio ritornare sulla storia dell’essere comunisti, non solo perché in parte è la mia storia, la mia isola di formazione, ma soprattutto perché in questi giorni i giornali, grazie alla cattura di Cesare Battisti, hanno provato a ripercorrere cosa fossero quegli anni e che cosa accadde quando c’erano i comunisti, da non confondere con il […]

Ho il ricordo vivido, legato agli sguardi e alle situazioni. Francesco, il mio edicolante che mi porge un settimanale e mi chiede: “Perché non lo leggi nella rassegna stampa in radio?” Un rotocalco leggerissimo, con poche pagine e, rispetto all’Espresso e Panorama di allora, senza pubblicità. Quel settimanale si chiamava OP, era l’acronimo di Osservatorio […]

La divisa è un segno di distinzione e di appartenenza. E’ l’emblema di un gruppo che genera corporativismo e fedeltà assoluta. Per le uniformi si combattono guerre contro – per dirla con De André – quelli con la divisa di un altro colore. Mi ha fatto riflettere la polemica innescata da alcune sigle sindacali della […]

Nel 1973 scrisse la canzone “viva l’Inghilterra”, preludio visionario d’amore per gli extracomunitari. Nel 1974 con l’album “e tu” divenne il cantautore più popolare in Italia. Eppure, già dal titolo si capiva perfettamente che quel pronome era dedicato a qualcuno che stava al di la del mediterraneo: un extracomunitario. Fu nel 1975 che si capì […]

Mi ha molto colpito che i tre commentatori “principi”, ovvero Michele Serra per Repubblica, Massimo Gramellini per il corriere e Mattia Feltri per la Stampa si siano occupati della stessa notizia. Tutti e tre, infatti, nella loro rubrica da 1500 caratteri (spazi inclusi) oggi hanno parlato della giovane rom con la figlia di tre anni […]

La storia di Giorgio Pavan ci riporta indietro nel tempo, di quando si aveva il coraggio di ammettere che non si era portati per svolgere un certo mestiere, sistemare un qualcosa di rotto, risolvere quel determinato problema. Ci si scusava e si lasciava il campo a chi era più preparato. Il merito, a quei tempi, […]

Qualcuno si dovrebbe occupare di Maria come suggerisce Brunella Giovara, che con una bellissima inchiesta sul quotidiano la Repubblica” ci ha fatto conoscere questa orribile storia di droga e solitudine. E ha, soprattutto, illuminato gli occhi spenti di Maria, 24 anni, incinta di sei mesi, tossicodipendente. L’ha scovata nel quartiere di Rogoredo, nella periferia sud-est […]

Gli elementi sconvolgenti nel delitto del ragazzo ucciso nelle campagne di Ghilarza non sono l’efferatezza e neppure la determinazione, l’inutilità del gesto o la sproporzione. La cosa che più colpisce è il silenzio nel quale sono avvolti i nostri giovani. Un silenzio che ha un rumore enorme e che nessuno riesce più a sentire. I […]