Menu

Blog

Il vento caldo dell'estate.

Il vento caldo dell’estate.

“Non mi funziona l’aria condizionata”. “Ho messo l’aria condizionata a palla”. “Oggi, con la basca (in slang campidanese “caldo torrido”) che c’è senza aria non si può vivere”. Modi di dire entrati nel nostro linguaggio quotidiano.L’aria condizionata, una volta un optional in tutte le automobili oggi è praticamente di serie anche nelle più scalcinate. Eppure abbiamo […]

Tutti i maledetti muri del mondo.

Tutti i maledetti muri del mondo.

La storia del muro di Berlino è la metafora della nostra infanzia e adolescenza. Noi abbiamo conosciuto due Germanie: quella Ovest e quella Est.La maestra ci parlò di una città divisa in due perché qualcuno aveva deciso di costruire un muro che attraversava le vie di quella città. Era un muro fresco, nuovo, perché quando […]

Quando le leggende diventano storia.

Quando le leggende diventano storia.

Se si hanno parole e fantasia una storia del genere bisogna obbligatoriamente  scriverla. Perché non è vera. Perché è una leggenda e,  come tutte le leggende,  è bellissima.Immaginate il vecchio West, quello di Buffalo Bill, di Kit Carson, quello del Grand Canyon e dei saloon; della polvere che cammina lenta su ogni inquadratura. Immaginate il […]

Una rotonda tra le croci sul mare.

Una rotonda tra le croci sul mare.

Avremmo tutti bisogno di una rotonda sul mare. Non proprio per ballare ma per osservare un po’ più da vicino, a pelo d’acqua, quel camposanto che ci accerchia da molti anni. “Forse il più grande cimitero del mondo”, ha detto il Papa anche se – ma su questo dovremo prima o poi discutere – non […]

Mediterraneo da morire

Mediterraneo da morire

C’è molta acqua che cammina sui nostri pensieri in questi giorni. Acqua del mare nostrum, acqua che sino a qualche giorno addietro abbiamo sfiorato, accarezzato, in questa lunga e calda estate. Mare amore, mare cartolina, mare tramonto, mare amici, mare incontri, mare bacio, mare immenso e inquieto. Il mediterraneo ci osserva e ascolta tutti i […]

Il suono del silenzio

Il suono del silenzio

Ci vorrebbe in questi giorni il suono del silenzio. A dire il vero è un rumore adatto in quasi tutte le occasioni. C’è troppa gente sempre pronta a battere,  ribattere e controbattere. Tutti sono intervenuti sulla diatriba “il presidente” o “la presidente”, ci siamo riscoperti glottologi e lessicalmente perfetti; ci sono state spiegazioni altissime su […]

Quell'acqua dell'Arno.

Quell’acqua dell’Arno.

Quell’acqua arrivò come un sussulto, come uno sparo nel buio. L’unica luce che si illuminò nel tinello ci fece conoscere Firenze e lo straripamento dell’Arno. Capii, il 4 novembre 1966, che la morte era qualcosa di più complesso di quanto fino ad allora avevo immaginato nei miei sette anni: i miei argini erano piccoli davanti all’acqua che […]

Io e Monica Vitti.

Io e Monica Vitti.

Se vi dicessi “Maria Luisa Ceciarelli” a nessuno di voi verrebbe in mente qualcuna da ricordare. Eppure è stata una delle più belle e brave attrici del cinema italiano: una voce roca, inconfondibile, uno sguardo immenso ed una grazia nel recitare unica e suprema. Oggi, 3 novembre 2022 avrebbe compiuto 91 anni e ci ha […]

Il vuoto di potere.

Il vuoto di potere.

A Pasolini ho sempre voluto bene. Era nato il 5 marzo del 1922 cento anni fa ed è morto ammazzato il 2 novembre del 1975.Di lui amavo e amo quel suo scrivere aspro, deciso, salutare, determinato; quell’uso bellissimo di aggettivi “aggressivi”, quella grande bellezza di saper raccontare per immagini, quella sua smisurata vitalità e fisicità […]

Lotta continua tra ideologie e terribili errori.

Lotta continua tra ideologie e terribili errori.

Il 1 novembre 1969 usciva il primo numero del quotidiano “lotta continua”. Molti non lo sanno, moltissimi non lo ricordano ma per me e per quali come me quel foglio rappresentava qualcosa di forte. Lo acquistai qualche volta negli anni “caldi”, quelli del 77. Leggevo Linus e Re Nudo ma anche “La Repubblica”. Sono stati […]