Archivio Annuale: 2015

Lo so, tra tante notizie la morte di Michele Ferrero non è tra quelle più eclatanti. Era malato da tempo e aveva 89 anni, un’età decisamente passabile per abbandonare il rumore di questo pianeta. però Michele Ferrero io l’ho amato infinitamente ed è per questo che lo voglio ricordare. Lui, il Michele, è l’inventore della […]

Fandango Incontro è un luogo unico e molteplice nel centro di Roma dove convivono editoria, cinema, esposizioni e teatro. La libreria e il caffè, la grande sala per gli eventi e lo spazio lettura, dialogano con la zona espositiva al primo e al secondo piano e con il laboratorio teatrale. A Fandango Incontro è possibile […]

Nell’ambito della rassegna “Buon compleanno Faber” (sulle rotte di Fabrizio De André) il 19 febbraio, a Monserrato, (Cagliari) presso la casa della Cultura, in via Giulio Cesare 37, Giampaolo Cassitta presenta: “Un libro fragile. Ricordo di Fabrzio de Andrè nei libri: da Un giorno di Moro, alle destinazioni del cielo, passando per il Piano zero”. […]

Le lunghissime estati negli stazzi assolati della gallura erano per me, cittadino di mare, un momento bellissimo. Era ritornare indietro, fermare gli attimi della città. Perchè nello stazzo non c’era l’acqua corrente ma il pozzo vicino casa, non c’era la luce ma la lampada a gas che nonna ordinava di accendere solo dopo il tramonto. […]

Era l’epoca delle radio libere. Quella di Milano, radio popolare, cominciava le trasmissioni proprio il 1° gennaio di quell’anno. Eravamo in piena epoca democristiana. E a governare c’era Aldo Moro. Che quell’anno si dimise. Arafat veniva ammesso, per la prima volta, nel palazzo di vetro delle nazioni Unite: l’Organizzazione per la liberazione della Palestina diventava […]

Mi dice: “Tu te lo ricordi quando si cantava a squarciagola la locomotiva di Guccini? Te lo ricordi, vero? Trionfi la giustizia proletaria? E quando si finiva in quel garage – orribile e triste – dove vedermi o non vedemi i tutta nuda era un fatto di clima e non di voglia? Te lo ricordi […]

Sono arrivato tardi. Decisamente. ormai di Sergio Mattarella si è detto tutto. Non ci sarebbe nient’altro da aggiungere. Ci siamo sciroppati la diretta non-stop, simile a quella di Alfredino Rampi di Vermicino e, infatti, in questi giorni i fantasmi di molti Presidenti hanno aleggiato sull’ala dei ricordi: Pertini, chiaramente su tutti. Sono arrivato tardi. Anche […]

C’è come un silenzio stridente nel lungo racconto di Michel Houllebecq “Sottomissione”; un incontro di vuoti considerevoli, di pensieri letterari che ruotano intorno a Joris-Karl Huysmans, un autore francese vissuto alla fine del 1800 e della cui opera pochi sanno e pochi ricordano ma che, a quanto pare, era stata letta da Oscar Wilde […]

Sono lacrime senza dolore, imbottita per costruire il terrore. Sono la consapevolezza che tutto passerà inosservato, perchè questo è un mercato di gente che respira e cammina e si muove ma non esiste. Non esiste per chi ciondola in tutti i giochi occidentali, non esiste per chi governa le materie prime e le mercanteggia, […]

Non sono le cose che sembrano più giuste e semplici che si rivelano, in conclusione, le più oscure e difficili? (Pier Paolo Pasolini, Teorema, 1968). Ho riflettuto molto, in questi giorni dietro questa frase che, chiaramente è inserita in un contesto diverso da quello odierno ed è incastrata, soprattutto, all’interno di un libro che seppure […]

Ho trovato, quasi per caso, rovistando tra le tante apparenti utili cose che si parcheggiano in garage, una vecchia foto. Ci sono io, con una barba foltissima, gucciniana, Antonello con quegli occhiali oggi improponibili e Paolo con i capelli lunghi e occhi sempre attenti. Ricordo anche quando quelle foto fu scattata. A casa mia, in […]

Nel 2015 ricorre il ventesimo anniversario della morte di Sergio Atzeni. Per l’occasione, in collaborazione con il Teatro Stabile della Sardegna-Teatro Massimo, accogliendo con entusiasmo una proposta del fotografo Marco Alberto Desogus, organizziamo l’11 gennaio a Cagliari una giornata particolare. Desogus intende riunire in una foto tutti gli scrittori sardi. La giornata sarà dedicata al […]

Riprenderanno, da Febbraio le presentazioni del romanzo “le destinazioni del cielo”, Arkadia editore. Le prossime tappa (alcune date sono ancora da concordare) sono MONSERRATO (CA) 19 FEBBRAIO 2015 ore 20.00 ROMA 21 FEBBRAIO 2015 – Fandango libri ore 18.30 PORTO TORRES OZIERI OLBIA GENOVA TORINO

La notte raccoglie sempre tutti gli elementi del terrore. Dal buio ci si difende richiudendoci a lungo dentro noi stessi, muovendoci in uno strettissimo cerchio “razziale”, all’ombra del nostro focolare, delle nostre storie – uniche e giuste – delle nostre città, apparentemente pulite e senza “cattivi”. Sappiamo che non è vero, ma ci serve per […]

Chissà se il paradiso ha gli occhi di Mariangela Melato, le parole di Fabrizio De André e le risate di Massimo Troisi. Chissà, soprattuto, se mancava qualcosa. Probabilmente è così. Non che mancasse la musica. Figuriamoci. hanno più note da quelle parti che noi qui, sulla terra. Tra l’altro hanno anche alcuni grandi, forse grandissimi, […]

Ve la ricordate la vostra prima volta? No, chiariamoci: la vostra prima volta che avete detto ad una ragazza “mettiamoci insieme?” Con quale goffaggine quelle parole sono state pronunciate? Quanta adrenalina avete prodotto? Oggi, dicono, non si corteggia più. Non c’è più tempo in un mondo dove ci si lascia con un semplice tweet. Centoquaranta […]