
Era l’epoca delle radio libere. Quella di Milano, radio popolare, cominciava le trasmissioni proprio il 1° gennaio di quell’anno. Eravamo in piena epoca democristiana. E a governare c’era Aldo Moro. Che quell’anno si dimise. Arafat veniva ammesso, per la prima volta, nel palazzo di vetro delle nazioni Unite: l’Organizzazione per la liberazione della Palestina diventava qualcosa di ufficiale e tangibile. Si cercava la pace in quella striscia di disperazione.
Era anche l’anno nel quale le Brigate Rosse venivano colpite al cuore: arrestati Renato Curcio, il vero e unico ideologo di quel gruppo e Nadia Mantovani. Sembrava un’organizzazione sull’orlo del tramonto ma era, invece, solo l’inizio della follia.
Era l’anno, pensate, di due strani ragazzi uniti da un’unica visione: costruire il futuro. Si chiamavano Steve Jobs e Steve Wozniak ed insieme fondavano la Apple. La mela che in pochi anni sarebbe finita in tasca di milioni di persone.
Quell’anno moriva anche un grande uomo: meglio, un uomo. Alekos Panagulis le cui gesta vennero raccontate in un libro memorabile di Oriana Fallaci: la sua donna.
Fu un anno strano. Dopo 27 anni il Torino di Pulici e di Graziani e di Claudio Sala, il poeta, vinceva il suo meritatissimo scudetto. In quell’anno, in quello strano anno, dove un comunista serio e forte come Pietro Ingrao sedeva alla presidenza della camera dei deputati e Amintore Fanfani in quella del Senato, mentre Saul Bellow avrebbe vinto il nobel per la letteratura, un ragazzo, ‘nu guaglione componeva quella che, probabilmente divenne il suo inno interiore, l’alfa e l’omega di una città inconcepibile eppure concepita. In quell’anno, nel 1976, Pino Daniele scriveva Napule è.
Io avevo appena 17 anni e cominciavo a farla girare nel piatti Teac della mia radio.
I colori, le paure, la carta sporca, la camminata, quell’ognuno che ‘aspetta ‘a ciorta, il destino, la fortuna, il gioco delle carte.
Napule è. Come lo annunciavo nel 1976 dalle onde libere della mia radio: eccolo Pino Daniele. E’ trascorso un mese dalla sua scomparsa ma non è vero. Napule è e lo sarà sempre. Come Pino.
Quindi, signori: ecco a voi Pino Daniele in una canzone d’amore immenso ed eterno. Perché le parole ritornano sempre nel pentagramma infinito della vita. Buon ascolto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.