Blog

Dunque, anche i sardi voleranno negli Stati Uniti d’America da casa propria. È ufficiale: dal 2026 si potrà volare direttamente da Olbia senza scali intermedi e arrivare a New York. Il collegamento, operato dalla Delta Airlines, decollerà per la prima volta il 20 maggio e, fin da subito, grazie alla nostra innata capacità di dividerci […]

Ritorno, perché è il caso di ritornare sull’identità sarda.Un tema che Luciano Piras ha affrontato con un bellissimo e accorato editoriale sulla Nuova Sardegna, dove però alcuni indipendentisti hanno preferito insultare e tentare di azzittire il giornalista, invece di aprire un confronto. Oggi, sempre sulla Nuova Sardegna, anche Marcello Fois ha ribadito alcuni concetti per me fondamentali: […]

L’ho scritto e ribadito molte volte: la storia della Sardegna come “posto più bello al mondo” non mi ha mai convinto, anche perché il mondo non lo conosciamo davvero in tutte le sue sfaccettature.Detto questo, sulla discussione legata alla sardità e ai suoi luoghi comuni, mi trovo d’accordo con Luciano Piras, che ha pubblicato sulla Nuova […]

Bisogna avere il senso dello Stato.Questa rincorsa a chi urla più forte, a chi rispolvera vecchi fantasmi di un terrorismo sconfitto, non aiuta a svelenire un clima già terribile e odioso. C’è gente che accusa gli altri di usare un linguaggio da terroristi e che, fino al giorno prima, sbraitava con la bava alla bocca […]

Non gioisco per l’omicidio di Kirk e, ovviamente, non gioisco per la pena di morte decisa, senza neppure un processo, dal presidente Trump. Sono due vicende orrende, lontanissime dai miei pensieri. Il clima è terribile, e lo è per chi continua a fomentare odio, per chi vuole a tutti i costi vedere scorrere sangue in […]

“Ti lascio, l’amore è finito. Meglio ripartire che restare fermi in una stazione dove non arrivano più i treni. Ti lascio, addio”. E lui, invece, non ci sta e la massacra di botte. Storie di ordinaria follia, se non fosse che la sentenza di primo grado lascia davvero senza parole: “Va compreso: lei ha sfaldato […]

C’è molto di “vorrei ma non posso” nella risoluzione comune su Gaza firmata dall’Unione Europea. Al di là delle divisioni politiche (lecite e prevedibili), nel documento si condanna il blocco degli aiuti umanitari a Gaza da parte del governo israeliano, che ha provocato una carestia, ma non si afferma esplicitamente che si tratta di un […]

Assaltare un autobus e uccidere sei persone è, senza ombra di dubbio, un atto terroristico. Su questo, credo, nessuno discute. Eppure, altrove, violare lo spazio aereo di un Paese che non è in guerra, colpire con i droni e provocare nuove vittime viene considerato un atto di legittima difesa. Sono pacifista per natura, estraneo a […]

Ha ragione Giorgia Meloni – e ammetterlo mi pesa – quando dice che trasformare una scelta privata in un’arma politica è un errore. Lo è sempre. I fatti: la figlia della presidente del Consiglio compie gli anni e la madre decide di regalarle un weekend negli Stati Uniti. Nessun volo di Stato, nessun comunicato ufficiale, […]

Perdere ci fa crescere.Sarà che ho passato quasi quarant’anni della mia vita con dei perdenti ma, davvero, in carcere questo piccolo aforisma non funziona. Da quelle parti perdere aiuta a perdere e alimenta la depressione. Nello sport, però, credo possa funzionare. E, in qualche maniera, deve funzionare. Ho visto lo sguardo spento di Sinner: era […]

Puoi vincere o perdere. Però te la devi giocare. Questo è lo sport: cinico, duro, a volte terribile, ma un po’ come la vita.Le lacrime delle brasiliane ieri e quelle delle turche oggi, in due partite diverse ma simili nello svolgimento, ci ricordano che non basta essere le più forti: occorre anche saper attendere, resistere, […]

Io mi ricordo solo Laura Antonelli. Era il 1972 e avevo un problema: i miei tredici anni non mi permettevano di entrare a vedere Trappola per un lupo, con Laura Antonelli e Jean-Paul Belmondo.La storia non la compresi molto, ma mi rimase impressa — come ricordava De André in una sua mirabile canzone — “quelle cosce […]

Premessa: sono d’accordo con la decisione del ministro Valditara di vietare gli smartphone a scuola durante l’orario delle lezioni. È diventata ormai insopportabile la disattenzione e la mancanza di curiosità causata dallo stare sempre connessi a un mondo che non c’è, lasciando da parte quello che ci circonda. Ritengo che il divieto sia una “forzatura”, […]

Avete presente il ragazzino di 13 anni che è stato picchiato dal papà dell’avversario durante una fase concitata di una partita di calcio? Ha subito una frattura al malleolo e un trauma cranico e tutti, forse frettolosamente, si sono schierati a difesa del ragazzino e contro l’adulto che si è precipitato in campo per difendere […]

Dunque: non si può essere comunisti con il Rolex e vestire Armani.Questione di etica e di scelte sociali. Come non possedere una Ferrari o una Jaguar. Non trascorrere le vacanze alle Maldive, essere proprietari di villa con piscina, bere champagne o Francia Corta. Insomma: per essere comunisti bisogna vivere in bianco e nero. Li descrivo […]

Una volta si facevano le dediche. Telefonavi alla radio “libera”, chiedevi – che so – Ti amo di Umberto Tozzi e la dedicavi alla tua Antonella, Silvana, Gavina, Matilde… o ad Antonio, Marco, Gesuino. Il conduttore annunciava il disco con la relativa dedica e la speranza era, ovviamente, che il tuo lui o la tua […]