Blog

Il 28 ottobre 1958 saliva sulla soglia del pontificato della chiesa Cattolica Angelo Giuseppe Roncalli che prenderà il nome di Papa Giovanni XXIII°. E’ stato il Papa della svolta, del Concilio, dell’apertura della chiesa al mondo. E’ stato il primo papa che io ricordo di aver visto in televisione e le immagini in bianco e nero impresse […]

Le bugie non si dicono perché, come ci ricorda Collodi, il naso si allunga. La storia del naso, da piccolo, mi metteva quasi paura. Ero convinto che, davvero, potesse crescere anche ad una piccola bugia.Chiesi consiglio ai miei amichetti i quali, molto più scafati di me, mi suggerirono di utilizzare uno stratagemma praticamente infallibile: guardare […]

La parola “underdog” tradotta in questi giorni come “perdente”, “sfigato” o, come ha ricordato Giorgia Meloni “sfavorito” la sentii per la prima volta quando si parlava di detenuti nel contesto dei penitenziari americani. In quel caso quella parola assumeva un significato terribile: rivolta ai detenuti significava letteralmente “sotto i cani”. Mi spiegarono, in una visita […]

Che cos’è Barcellona per chi è di Alghero, la città sarda catalana dove tutto accade quasi sempre a la cinq de la tarda? Dove il mercato si chiama boqueria e si passeggia in una rambla che costeggia il mare?Barcellona è un pezzo di vita, è la città che più rappresenta la catalanità, è l’orgoglio di […]

Nel 1977 mi recai, per la prima volta, a Cagliari. Dovevo sostenere la visita di leva.Scendemmo in treno con dei tagliandi verdi da consegnare al controllore perché il viaggio era pagato dall’esercito. Durò circa sei ore con cambio a Chilivani e per me fu l’iniziazione alla vita solitaria.Era il primo vero viaggio “da solo” anche […]

Si fa un gran parlare del cambio scarpe della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni così come, nelle settimane scorse, si puntò il dito contro suo padre e il passato del genitore non proprio cristallino. Se vivessimo in un paese civile alle notizie del cambio scarpe e, soprattutto a quella relativa al padre con dei problemi […]

La bicicletta era la formula uno dei giovani di allora. Avevo imparato ad andarci con quella di un mio compagno di scuola soprannominato Gigi Salame per via della voracità con cui divorava panini imbotti con l’affettato. Aveva un graziella blu e qualche volta mi concedeva di fare un giro. Mi rimane ancora impressa la vittoria di […]

Il 22 ottobre del 2009 Stefano Cucchi lasciava questa terra, non di sua volontà. E’ stato un omicidio. Lo sapevamo. Ci son voluti dieci anni per cristallizzare un reato commesso all’interno di una caserma di carabinieri. Stefano Cucchi non è morto per aver assunto “droghe”, non è morto perché rifiutava la terapia. Non è morto […]

Non c’è niente da fare. Ormai, da tempo, quando riascolto Yesterday penso esclusivamente a Massimo Troisi che nel film “Non ci resta che piangere” spaccia la canzone dei Beatles come un suo componimento per poter conquistare la bellissima cortigiana Amanda Sandrelli. Eravamo nel 1492 – quasi 1500 – e i Beatles chiaramente non esistevano.Eppure quel […]

Alzi la mano chi si ricorda le videocassette. Certo, quegli enormi contenitori di video e di film chiamate quasi da tutti VHS con poche persone a conoscere l’acronimo: “video home system”. E’ stata la rivoluzione apparsa alla fine degli anni settanta ma divenuta “globale” solo alla metà degli anni ottanta. Finalmente i film si potevano […]

Perché uno ci prova a vivere tra le curve e le colline, tra le insidie e le finestre, tra gli spifferi e gli uragani. Ci prova con tutta la sua fragilità, dentro la plastica appariscente del mondo dello spettacolo. Dove tutto non esiste ma deve funzionare. I sorrisi, le pacche sulle spalle, le interviste costruite, […]

Un omicidio, un suicidio e diversi eventi “critici” sono ormai una prova: il carcere di Bancali è un malato al cui capezzale nessuno sembra volersi avvicinare. E’ da anni che manca un direttore titolare, è da anni che non c’è un comandante, è da anni che non ci sono educatori in numero sufficiente. Il Dipartimento […]

C’è questa strana gara – a sinistra – di magnificare Giorgia Meloni. A farlo sono per lo più donne e l’ultimo endorsement è quello di Concita De Gregorio (Repubblica del 16 ottobre 2022) la quale, pur di poter parlare male di Berlusconi riesce, con triplo salto carpiato, a salvare la “donzella” Giorgia: “Da Ruby rubacuori […]

Ci interroghiamo spesso sul senso della vita, su questo mondo elettronico e veloce che non ci regala il tempo per sedersi e meditare. Vorremo passare dei mesi in un monastero, senza cellulari, senza nessun appiglio, senza sentire nessuna notizia. Vorremo dedicare il tempo solo ai pensieri soffici, a “staccare” da un mondo che, tutto sommato […]

Quel 14 ottobre 1980 io c’ero e ricordo perfettamente il senso di smarrimento di quei giorni e di quelle lotte. Le ragioni degli operai e quelle degli impiegati. A quei tempi il PCI stava con gli operai ed Enrico Berlinguer, il 26 settembre si era recato davanti ai cancelli della Mirafiori, a Torino, a parlare […]

Da piccolo compravo la mortadella da Marantona, così la chiamavamo noi ragazzi di via Cravellet ad Alghero, sempre pronti a giocare tra la polvere con le biglie e le figurine in mezzo ad una strada orfana di auto. Marantona aveva il negozio in un piccolo magazzino del mio palazzo e, oltre la mortadella, tagliata con […]