Blog

Sono cresciuto a pane e televisione. Alla fine degli anni Settanta, nella mia TV c’era lui: Emilio Fede. Non l’Emilio berlusconiano, ma l’Emilio “integrato”, per dirla con Umberto Eco: un mezzobusto, il ritratto della Rai di quegli anni. Quando passò alle televisioni di Silvio Berlusconi, lo persi di vista. Mi resta impressa la gag delle […]

Ho conosciuto diversi mafiosi e camorristi. Con loro ho avuto un dialogo formale, come si conviene a chi, per mestiere, entra in contatto con loro. Li ho incontrati all’Asinara, ma ho avuto contatti anche a Nuoro, Oristano, Tempio e Sassari. Se mi chiedessero un ritratto di un mafioso o di un camorrista, non riuscirei a […]

Si possono perdonare persone che hanno rapito e barbaramente ucciso un bambino di due anni? No, non si possono perdonare. Il punto, però, non è questo. Il perdono è, infatti, un passaggio doloroso che cammina su strade a volte sconosciute, tra l’anima e i silenzi dell’esistenza. Si deve rispettare chi non perdona, il che non […]

Irene Pivetti, per me che cerco sempre storie da raccontare, ne custodisce una singolare. È stata la più giovane presidente della Camera dei Deputati, tra il 1994 e il 1996, deputata per tre legislature, conduttrice televisiva e imprenditrice. Ha camminato nei palazzi del potere e attraversato i luoghi rarefatti dove il terreno sembra sempre in […]

Se c’è una canzone che ascoltarla è un piacere intimo e intenso è La costruzione di un amore di Ivano Fossati.Oltre alla magnifica interpretazione dell’autore, sono le parole febbrili, dirette e che portano subito al dunque: quella costruzione spezza le vene delle mani e mescola il sangue con il sudore.Ogni volta che la sento mi […]

Le dichiarazioni della Presidente del Consiglio sul caso Almasri sono stucchevoli quanto i rintuzzi di una sinistra piuttosto spenta e stanca.Affermare che ci sono tre cose chiare a tutti (sul “tutti” qualche dubbio lo coltivo):«Non riuscendo a batterci in patria, la sinistra cerca sempre il soccorso esterno. La seconda è che dell’immagine dell’Italia e della […]

Ora, che in politica tutto sia possibile è un fatto da anni assodato. E chi continua a storcere il naso per delle imprese che negli anni Settanta non erano neppure pensabili, adesso è servito: il candidato arriva con il gommone. Poi, il buon Ricci, che corre per la carica di governatore delle Marche, ci dice […]

Parola del giorno: Bologna. Punto fermo: la strage di Bologna del 2 agosto 1980 è di matrice fascista. Su questo mi pare tutto molto chiaro e indiscutibile. Esistono sentenze definitive che chiudono qualsiasi discussione, anche la più fantasiosa. Negarlo significa rischiare di essere annoverati tra i complici di uno dei momenti più bui della storia […]

Per fortuna, si torna – almeno in parte – allo stato di diritto. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito un principio basilare: la designazione di un Paese terzo come “Paese di origine sicuro” deve poter essere sottoposta a un controllo giurisdizionale effettivo.203. Parola del giorno: Giustizia In parole semplici: tutte le decisioni del governo italiano che, […]

200. La parola del giorno è FLIXBUS Ho utilizzato Flixbus da Genova a Torino perché quel giorno c’era lo sciopero dei treni. È stato utile anche da Bratislava a Vienna e da Trieste a Venezia, ancora una volta per via di uno sciopero. Si viaggia comodi, con posto assegnato, bagno chimico a bordo, niente fermate […]

Non so cosa vi prende. Perché, tra tutte le notizie che camminano sul web e sui quotidiani, dovete soffermarvi proprio su quella che non produce assolutamente nulla: quattro parole di un attore a una presunta amante e il vocale che viene diramato online. Che tristezza, che poca compostezza, che miseria leggere i commenti per un […]

Continuano a non placarsi le polemiche sull’arrivo di 92 detenuti sottoposti al regime di cui all’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario, e sembra davvero che tutto possa diventare possibile. Il sindaco di Uta, ad esempio, denuncia l’esclusione totale delle amministrazioni locali da un processo che rischia di avere conseguenze profonde sul tessuto sociale e istituzionale dell’isola. […]

Il bambino ha il pallone sotto il braccio e la maglia del Barcellona. Occhi minuti e determinazione nel dribbling. Ha imparato da subito a destreggiarsi in questa vita fatta di sibili, di fughe improvvise, di atrocità che non conoscono tregua. Non ha mai giocato in un campo da calcio. Di quelli veri. Di quelli con […]

In questi giorni si è riaccesa la polemica relativa all’imminente trasferimento in Sardegna di detenuti sottoposti al regime speciale di cui all’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Un dibattito alimentato, come spesso accade, più dalla contrapposizione ideologica che da un’analisi razionale e fondata sui dati normativi. È quindi necessario partire da un elemento oggettivo, quasi mai […]

La nuova proposta di legge sul femminicidio, approvata al Senato con voto unanime, prevede l’ergastolo per chiunque cagioni la morte di una donna quando il fatto è commesso come atto di odio, discriminazione, prevaricazione o dominio in quanto donna, o in relazione al rifiuto della donna di instaurare o mantenere un rapporto affettivo, o come […]

Mi chiedo spesso perché faccio parte della categoria universale degli uomini, e perché ogni giorno ci siano episodi che mi spingono a vergognarmi. L’ultimo è accaduto a Roma, all’interno di un centro commerciale: un ragazzo è stato aggredito da tre individui – due dei quali, pare, addetti alla sicurezza – semplicemente perché è omosessuale. Lo […]