Categoria: le ragioni di Caino

“Sparerei di nuovo” ha dichiarato, a caldo, Mario Roggiero il gioielliere piemontese condannato a 17 anni di detenzione per aver ucciso due rapinatori e ferito un complice. In quella frase ho letto la sconfitta non solo dello stato di diritto ma anche di quello sociale, il non riuscire a comprendere quanto quella difesa non fosse […]

La strana storia (non proprio natalizia) della Balocco e della Ferragni ci insegna una piccola morale: la beneficienza non passa per il brand, per chi ci invita ad acquistare un determinato prodotto, in quanto una parte del ricavato andrà in beneficienza. E dentro quell’acquario globale noi pesciolini rossi con pochissima memoria dimenticheremo subito le varie […]

Basta silenzio, basta chiedere scusa. Facciamo rumore e facciamolo in maniera che si senta, sia chiaro, definitivo. Facciamolo per Giulia. E non solo.

Utilizzare una grammatica istituzionale non è semplice. Si apprende con l’esperienza e con l’attenzione che si da a certe cose, anche piccole. Così, quando si rappresenta lo Stato i comportamenti devono essere cristallini, esemplari, pacati e riflessivi. Si deve infondere sicurezza, serietà, normalità. Si deve avere il senso dello Stato. Quello di Aldo Moro che […]

Quello che colpisce in questo ennesimo femminicidio è il concetto di “bravi ragazzi” che nei giorni è stato utilizzato per raccontare la terribile storia i Giulia e Filippo. Due studenti di “buone famiglie”, due millenial che poco hanno a che fare con le storie in bianco e nero raccontate splendidamente nel film di Paola Cortellesi. […]