Menu

Categoria: Blog

i cento passi. Dalle nostre parti.

i cento passi. Dalle nostre parti.

Ho appena finito di rivedere il film “i cento passi” che, questo pomeriggio è passato su Rai 3. L’ho rivisto perché lo ricordavo molto bene e perché il 9 maggio 1978 tutti, me compreso, eravamo con il naso verso Roma, dove le brigate rosse avevano fatto ritrovare, in via Caetani, il corpo di Aldo Moro. […]

Le parole fragili

Le parole fragili

C’è una canzone che mi gira sempre intorno. E’ di Fabrizio De André e dice: “Potevo chiedere come si chiama il vostro cane, il mio è un po’ di tempo che si chiama Libero.” Queste parole sono l’essenza massima della grandezza di un uomo che, completamente ubriaco, in costa smeralda, incazzato con il mondo, scrive […]

16:24 , 1 Settembre 2014 Commenti disabilitati su Le parole fragili
Quarantesette bianchi

Quarantesette bianchi

Mi chiamo Vittorio, Vittorio Bedducu che qui, in questo posto strano mi chiamano Bedducù e sorridono. Babbo ci ha messo la firma perchè non sono maggiorenne. Più che la firma ci ha messo la croce. Mica sa leggere e scrivere babbo. Si spacca la schiena nei campi a piantare meloni e me lo ha detto […]

la partenza di Don Pierino

la partenza di Don Pierino

I preti, a volte, sanno essere ingombranti perché scelgono strade difficili e con troppe salite o perché preferiscono discese ripide senza freni. I preti rispondono alla coscienza e al Dio che ha, comunque un disegno per tutti imperscrutabile e che non coincide il più delle volte con i disegni dell’uomo. Don Pierino Gelmini è stato […]

16:35 , 13 Agosto 2014 Commenti disabilitati su la partenza di Don Pierino
Capitano, mio capitano (ricordo di Robin Williams)

Capitano, mio capitano (ricordo di Robin Williams)

  Io, la depressione la conosco e la annuso. So di cosa si tratta. E’ un serpente sinuoso che non si stente, che avvolge e abbraccia, ma mai all’improvviso. Lo so perché il mio è un mestiere complesso, dove il burn-out rischia di divorare gli operatori e sbucciarli della linfa vitale. Chi lavora in carcere, […]

Alfano e Tavecchio: Vu cumprà?

Alfano e Tavecchio: Vu cumprà?

Le parole hanno un peso, un rumore e un ricordo. A volte, si parla troppo velocemente, per essere addossati alla filosofia di internet dove tutto corre e si sfrutta in un attimo. A volte, invece, si rischia di non trovare le parole adatte e, proprio in quel momento, si scivola nell’ovvio e nella dissacrazione della […]

20:51 , 11 Agosto 2014 Commenti disabilitati su Alfano e Tavecchio: Vu cumprà?
superare la barriera: un gioco da ragazzi

superare la barriera: un gioco da ragazzi

Aveva sistemato il pallone con molta attenzione. Lo aveva sfiorato, accarezzato quasi, con quelle mani piccole e rotonde, assolutamente inutili per suonare uno strumento. Ma a Refik questo non interessava. Lui aveva un altro obiettivo: dare un calcio a quel pallone. Ma non era solo quello. Quel pallone doveva aggirare la barriera e con la […]

20:57 , 3 Agosto 2014 Commenti disabilitati su superare la barriera: un gioco da ragazzi
direnkahkaha, resistere e ridere.

direnkahkaha, resistere e ridere.

Sembra quasi una storia d’altri tempi, di quando c’era ancora la macchina a vapore ma sta di fatto che il vicepremier turco Bulent Arinc afferma pubblicamente che “la donna sa ciò che è peccaminoso e non deve ridere in pubblico”. Frase sfacciatamente maschilista e, per certi versi anche triste. Ecco perchè la reazione delle donne […]

08:18 , 31 Luglio 2014 Commenti disabilitati su direnkahkaha, resistere e ridere.
Piazza cent'anni di solitudine

Piazza cent’anni di solitudine

Ho sempre pensato che i protagonisti dei romanzi potessero un giorno venirmi a trovare, magari a casa, mentre tranquillamente guardavo la televisione o leggevo un libro. Alcuni li ho amati moltissimo, altri meno, altri ancora li ho detestati e di alcuni ho avuto paura. Misery, per esempio, la protagonista del libro di Stephen King, mi produce […]

08:24 , 29 Luglio 2014 Commenti disabilitati su Piazza cent’anni di solitudine
dalla parte dei bambini

dalla parte dei bambini

Il bambino ha il pallone sotto il braccio e la maglia del Barcellona. Occhi minuti e determinatezza nel dribbling. Ha  imparato da subito a destreggiarsi in questa vita veloce fatta di sibili e di atrocità. Non ha mai giocato in un campo di calcio. Di quelli veri. Di quelli con l’erba e le porte con […]

diari di israele (prima parte)

diari di israele (prima parte)

Sono stato dal 10 al 18 luglio in Israele. Era un viaggio deciso da tempo e quindi non potevamo immaginare che saremmo finiti nel bel mezzo di una guerra. Sono stati giorni intensi e difficili e, in quei momenti, ho avuto modo di riflettere molto su quanto accade in quella terra apparentemente così lontana ma, […]

08:34 , 18 Luglio 2014 Commenti disabilitati su diari di israele (prima parte)
il cuore e il sangue degli altri

il cuore e il sangue degli altri

Come possiamo dividere gli occhi e i polmoni, pretendere di sistemare le braccia, le mani, provare a usare due ceste per gli stessi piedi, le dita, le vene. Pensare che il sangue abbia un diverso pulsare a seconda dell’uomo che abbiamo davanti, credere che il cuore abbia altri disegni e le lacrime sostanze che non […]

CALCIO A SBARRE – Dal nostro inviato stabile a Sassari Bancali.  Germania Algeria 2-1- (nona puntata)

CALCIO A SBARRE – Dal nostro inviato stabile a Sassari Bancali. Germania Algeria 2-1- (nona puntata)

Ma, a ve lo immaginate il casino da niente che è ne è uscito dalla mia cella e in quella vicino ieri sera? Per capirlo vi dico subito che noi in cella siamo in tre: io, Mariolino detto l’uomo ragno perché una volta era entrato in un appartamento di Li punti al terzo piano e […]

OLANDA – MESSICO 2-1- CALCIO A SBARRE Dal nostro inviato speciale nel carcere di Buoncammino (ottava  puntata)

OLANDA – MESSICO 2-1- CALCIO A SBARRE Dal nostro inviato speciale nel carcere di Buoncammino (ottava puntata)

Oggi, ve lo dico subito, non è cosa. Ieri si è ammazzato un detenuto, una brutta storia che erano almeno due anni a Buoncammino che non si ammazzava più nessuno. All’aria si è parlato solo di questo. Chi lo conosceva e chi non lo conosceva, chi lo aveva immaginato e chi già lo sapeva come […]

16:10 , 30 Giugno 2014 Commenti disabilitati su OLANDA – MESSICO 2-1- CALCIO A SBARRE Dal nostro inviato speciale nel carcere di Buoncammino (ottava puntata)
Il suicidio, il carcere, le margherite.

Il suicidio, il carcere, le margherite.

Diceva il grandissimo De André: “ Quando si muore si muore soli”. Ho sempre pensato che questa fosse una grandissima verità. Lo pensavo nei miei passaggi tardo adolescenziali, imbottito di Pavese ed Hemingway, lo penso ancora adesso perché è comunque una grande verità. Che necessita di un corollario: “Quando si decide di morire, di togliersi la […]

Alghero: una città per ascoltare

Alghero: una città per ascoltare

Un regalo per la mia Alghero. Un settimanale mi ha chiesto di descrivere la città e il suo carcere. Ne è uscito questo pezzo che dedico a tutti gli algheresi e chi ama la Sardegna. Buona lettura. Il mare raccoglie sempre i pensieri e pasticcia le certezze. Quando sembra tutto sia calmo ecco che, con […]