Menu
Si vince quando si perde. La storia di Fabio Aru

Si vince quando si perde. La storia di Fabio Aru

Io l’ho visto che raggranellava boati di ossigeno e provava a cancellare la fatica. L’ho visto che raccoglieva tutta la forza che aveva negli anfratti delle sue possibilità L’ho visto piegarsi e barcollare, giunco che non si spezza, esile e silente, mentre davanti c’era la salita: il Mortirolo. Quella montagna ha sempre qualcosa di magico: distrugge ed esalta, diventi un campione da ricordare per tutta la vita o entri nell’oblio del silenzio. Quelle rampe che non riesci mai a contare e non riesci mai a domare, sembrano le curve della tua vita. Io l’ho visto a Fabio Aru pedalare per aggirare gli ostacoli, raggomitolandosi tra il dolore e la rabbia. L’ho visto quando Contador l’ha raggiunto e, per un attimo, gli si è avvicinato, ha pedalato con lui. Ma si sapeva che non avrebbe mai pedalato per lui. Ho visto quando lo spagnolo ha preso la bicicletta e l’ha spronata verso la vetta e Fabio Aru a guardare, nel silenzio degli attimi. Io l’ho visto che con il pensiero era più veloce di tutti, era già all’ultimo chilometro, era lassù a controllare tutto e tutti, ma le gambe non c’erano, le gambe di Fabio si rifiutavano di trovare una soluzione. E tutti, allora, davanti alla magnificenza di Contador, alla forza di Landa, sino a quel momento il suo fido gregario, gridavano alla sconfitta: Aru non c’è più, polverizzato: è la resa del sardo al suo ex gregario che da oggi, probabilmente,  sarà il capitano dell’Astana. Già, le sconfitte si consumano nel silenzio e il mondo non c’è mai a consolarti.  Non c’è mai nessuno quando perdi, non c’è mai nessuno che possa dirti: eppure, a ben vedere hai fatto l’impresa. Che impresa è se arrivi settimo, a quasi tre minuti dal vincitore, che impresa può essere quella dove le parole hanno emigrato verso altri ciclisti e tu, ormai, sei quasi dimenticato? Ed invece vista dall’alto del Mortirolo Fabio Aru ha vinto. E’ arrivato senza nessun aiuto a solcare la vetta, è ridisceso e poi, ancora è risalito, ha distrutto la catena e ha cambiato bici, come si cambia prospettiva. Da solo, come un piccolo “nibaru” che non si spezza. E’ giovane Aru e ha capito che occorre perderle certe battaglie per poter crescere. Poi, in fondo,  quella vetta  l’ha scalata con grande dignità. C’è ancora tanta strada da fare nel Mortirolo della vita.

 

Lascia un commento