Tag : sardegna

Ci è un po’ sfuggita a molti di noi (e io sono il primo colpevole) la morte di Maddalena Carta. Ho apprezzato moltissimo il ritratto che ne ha fatto Elvira Serra sul Corriere. Maddalena non è morta sul lavoro: è morta di lavoro. Era una giovane medico di 38 anni che seguiva oltre 1.800 pazienti a Dorgali. Mi ha colpito […]

Perché si uccide? E perché siamo così assetati di conoscere, di classificare, di incasellare in fretta la vittima e il carnefice? Perché, se l’assassino è extracomunitario, proviamo rabbia e rancore, mentre se è bianco e benestante iniziamo a cercare possibili scenari che – senza giustificarlo – finiscano comunque per annacquare il gesto? Un ricco bianco che […]

Dunque, anche i sardi voleranno negli Stati Uniti d’America da casa propria. È ufficiale: dal 2026 si potrà volare direttamente da Olbia senza scali intermedi e arrivare a New York. Il collegamento, operato dalla Delta Airlines, decollerà per la prima volta il 20 maggio e, fin da subito, grazie alla nostra innata capacità di dividerci […]

Continuano a non placarsi le polemiche sull’arrivo di 92 detenuti sottoposti al regime di cui all’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario, e sembra davvero che tutto possa diventare possibile. Il sindaco di Uta, ad esempio, denuncia l’esclusione totale delle amministrazioni locali da un processo che rischia di avere conseguenze profonde sul tessuto sociale e istituzionale dell’isola. […]

In questi giorni si è riaccesa la polemica relativa all’imminente trasferimento in Sardegna di detenuti sottoposti al regime speciale di cui all’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Un dibattito alimentato, come spesso accade, più dalla contrapposizione ideologica che da un’analisi razionale e fondata sui dati normativi. È quindi necessario partire da un elemento oggettivo, quasi mai […]

Viaggiare è libertà, è vacanza. In Sardegna, però, è soprattutto… necessità. Sì, perché se sei isolano (e non metaforicamente), ti servono una nave o un aereo anche solo per uscire dal continente immaginario in cui ci confinano.Qualche decennio fa, l’irlandese Ryanair ci aveva illusi tutti: voli “low cost” per Londra o Parigi a 5 euro. […]

La parola di oggi è “concerti”. Nel senso di manifestazioni di fine anno che, in Sardegna, sono diventate una sorta di “classico” a cui, pare, non si possa fare a meno. Uniscono e accontentano più o meno tutti, servendo a brindare a un nuovo anno che, dopo soli 365 giorni, finiremo per maledire, desiderando di […]

La povertà non è stata abolita e, nel Sud Italia, ha raggiunto un picco storico. In queste aree, quasi sei milioni di persone, tra cui un milione e trecentomila minori, vivono in condizioni di disagio economico. La Sardegna, con un tasso di povertà del 15,3%, si colloca al settimo posto tra le regioni italiane, una […]

I voti di scarto tra i due contendenti, Alessandra Todde e Paolo Truzzu, non ammontano a 1600, bensì a 3061. Questo dato, sebbene ufficioso e non ufficiale, ci invita a riflessioni non banali. Nei circoli della destra si mormorava che, qualora i voti di scarto fossero stati al di sotto dei 1500 – ipotesi ventilata […]

Difficile districare la matassa dei due contendenti. Quando si tratta di legami di sangue tutto si complica maledettamente. Chi è tra Renato e Camilla Soru Caino? Chi ha torto o ragione? Come se fosse facile erigersi ad arbitri obiettivi in questa strana disputa che vede la Sardegna, una certa parte della Sardegna, attonita e incredula: […]

Chocolat, il bellissimo e romantico film interpretato da Juliette Binoche, in questa storia non c’entra e la donna, al centro di un grande vassoio ricoperta di cioccolato con dei pasticcini intorno è una di quelle figure retoriche “cafonal” di cui tutti ne avremmo, davvero, fatto a meno. Eppure è accaduto presso un resort Alpitur a Golfo […]

Prosegue con due presentazioni a Sassari il “c’era una volta tour” la piccola grande favola del fanalista Gianfranco Massidda e della sua vita sull’isola Asinara. Giampaolo Cassitta con “C’era una volta all’Asinara” risposta le lancette indietro nel tempo: tra diverse storie di guardie, detenuti, natura, re e principesse che hanno popolato l’isola dell’Asinara dal 1933 sino alla […]

In principio era il mare. L’acqua non invecchia, non scolora, non ricorda, ma confina. Gianfranco Massidda l’ha capito quando era bambino, e l’Asinara era un angolo verdissimo del mondo in cui la storia aveva già iniziato a passare. Poi a passare è stato il tempo, Gianfranco è diventato il fanalista dell’isola e le vicende più […]

Buonasera. Mi chiamo Peracò e sono una pecora dell’ovile di Bainzeddu, in Sardegna. Ho deciso di parlarvi di agnelli che, se permettete, un po’ me ne intendo. Dunque, io sono una sopravvissuta ma non grazie a Berlusconi o alla Boldrini ma solo perché sono femmina. Fossi stato un montone, per esempio, sarei stato ucciso da […]

C’e sempre un infinito mistero intorno ai sequestri di persona in Sardegna che, per fortuna e grazie alle nuove tecnologie (benedetti i telefoni cellulari, almeno in questo caso) sono completamente spariti. Un sequestro non è un’operazione semplice. Occorre preparazione, determinazione e molto pelo sullo stomaco. Un sequestro non si improvvisa e difficilmente si sbaglia ostaggio […]

Di Briatore non ho mai capito se è un guitto che gioca ad essere “fastidioso” per forza, oppure è un grande costruttore di sogni, come ama a volte definirsi. Oggi, comunque, è il personaggio del giorno, grazie alla scaramucce con l’assessore ai lavori pubblici della giunta regionale sarda Paolo Maninchedda. Lui, il Briatore, ha ingaggiato […]