Archivio Annuale: 2016

“Ciao Enrico.” Lo dice così, con quel fare svogliato e candido che solo lei può utilizzare. Roberta. Per tutti riccioli rossi. Ai nostri tempi la compagna più tosta e più bella che c’era in circolazione. Ci abbracciamo. Come facevamo un tempo. Ci annusiamo molto fugacemente e ci controlliamo le rughe. Era da tempo che non […]

La nuvola pareva ormai stratificata. Non era acqua e non era densa. Aveva trasportato dolore e disperazione. Raccolto lacrime divenute pioggia. Le braccia erano gonfie e piene di buchi secchi. Ogni foro era un cammino spietrato nella via crucis terrena. L’eroina aveva macinato odio, morte, solitudine. Era silenzio e rabbia, era un urlo che non […]

Quando quella che è stata un tempo brigatista ha dato un bacio in fronte a quella che è stata per quasi quarant’anni vittima e figlia dello statista democristiano ucciso, le anime giuste hanno tirato un sospiro di sollievo. Si è respirata un’aria quasi limpida a Rimini dove il fatto è accaduto, durante il famoso meeting […]

CI AIUTANO A CASA NOSTRA (A RIFLETTERE) – Editoriale apparso sulla nuova Sardegna del 21 agosto 2016
Bisogna stringere gli occhi sempre più forte per distinguere quel puntino che si chiama Ahmed. Tredici anni e un cuore pieno di speranza, occhi che osservano Lampedusa e il sogno di un bambino tra le tasche vuote. Non è fuggito dalla guerra Ahmed, e neppure dalla paura. Non è fuggito per cercare i propri familiari, […]

12 agosto 2016 – Bisogna saper entrare sempre in punta di piedi dentro le storie tristi e stare e stare attenti a non farsi avvolgere dal dolore e dalla pietà. Le notizie estive sono sempre alla ricerca dei racconti sulla solitudine, sull’abbandono, sul tentativo di incuriosire attraverso sensazioni forti che rinfreschino l’anima. D’estate si ha […]

Di Briatore non ho mai capito se è un guitto che gioca ad essere “fastidioso” per forza, oppure è un grande costruttore di sogni, come ama a volte definirsi. Oggi, comunque, è il personaggio del giorno, grazie alla scaramucce con l’assessore ai lavori pubblici della giunta regionale sarda Paolo Maninchedda. Lui, il Briatore, ha ingaggiato […]

Gomorra, il libro di Roberto Saviano che compie dieci anni proprio in questi giorni, non è solo un libro ispirato dal male ma è anche e soprattutto un grande atto di coraggio intellettuale e sociale. In Italia questi passaggi sono sempre meno frequenti, difficilmente ci sono persone disposte “a metterci la faccia” a firmare passaggi […]

Editoriale apparso sulla Nuova Sardegna il 13 maggio 2016 Osservando da lontano rimangono comunque le macerie. Che non sono necessariamente di un uomo o di quanto ha detto e ha fatto. Sono il risultato di scelte personali che hanno investito anche la vita politica. Renato Soru aveva avuto una visione. Raccoglieva sogni e desideri. Ci […]

E’ facile scrivere delle vittorie e degli eroi. E’ appassionante narrarne le gesta, caracollare verso esercizi di stilistica e di retorica, riempire le frasi di metafore legate all’unicità, alla plasticità dei gesti. Più difficile, sicuramente, è raccontare le sconfitte, riconoscere i propri errori, applaudire l’avversario. Ecco perché il personaggio del giorno è la Dinamo Sassari […]

Il vecchio capo indiano, segnato dalle rughe di troppe primavere, si sedette su un monte e non voleva saperne di lasciare il suo villaggio. Quando il nuovo americano gli chiese perché non volesse andare da un’altra parte, in una riserva più bella e assolata lui, muovendo pochissimo gli occhi e spingendo le rughe sugli zigomi […]