Menu
Mappamondo.

Mappamondo.

Il mio professore di storia delle scuole medie non sarebbe affatto contento delle nuove linee guida per l’insegnamento di questa materia, licenziate da una commissione voluta dal Ministro Valditara. Sarà privilegiato lo studio della storia dell’Italia, dell’Europa e anche dell’America, cioè di tutto e solo l’Occidente.

Il mio vecchio professore, invece, amava raccontarci le storie degli arabi, delle Indie, le storie magnifiche di un lontanissimo Giappone e il coraggio dei Maori. Ci obbligava a comprendere le gesta di tutti, tenendo conto delle religioni, degli usi e dei costumi di ciascun popolo. “Nessuno è primo e nessuno è ultimo”, diceva sempre. “La storia si osserva, non si costruisce.”

Fu per colpa sua che mi innamorai di Lev Tolstoj e della sua Anna Karenina, compresi i dubbi dell’amore e l’immensa bellezza di una città: San Pietroburgo, che il nostro professore suggeriva di visitare una volta diventati grandi. “Inseguite la storia e troverete l’amore.” Era un’altra delle sue frasi.

E adesso? Come faranno i ragazzi a capire la bellezza del mondo se sarà loro negata la possibilità di studiare la storia del mondo? Come si può vivere in un mondo senza Tolstoj, Dostoevskij, Kurosawa, Murakami, Kandinskij? Come faremo a spiegare ai nuovi adolescenti quanto fosse infinitamente bello camminare con le tigri di Mompracem?

Poi ho riflettuto: non c’è neppure l’Africa. 

Ma vuoi vedere che non raccontando la storia di quel bellissimo e complesso continente, possiamo esorcizzare i migranti?  Brutta storia, questa nuova storia.  Eppure nelle scuole medie ci sono già oggi molti bambini originari di altri mondi. Si sta  creando un recinto molto piccolo, dove non c’è più spazio per la curiosità. “E se non sei curioso,” diceva il mio professore di storia, “non puoi capire le scelte degli uomini.”  

Lui, il grande professore, concludeva sempre le sue lezioni con un semplice ed efficace: “Questo è, mì.” Noi, invece, saremo costretti a modificare il mappamondo. 

18:13 , 15 Gennaio 2025 Commenti disabilitati su Mappamondo.