
L’Asinara è, di fatto, l’isola delle storie.
Ieri, a Badesi, ne abbiamo ripercorso alcune davanti a un pubblico attento e curioso, in un’atmosfera quasi magica, dove la musica ha fatto da splendido contorno.
È la terza volta che presento un mio lavoro a Badesi.
Un grazie speciale a Valentina Caboni, magnifica bibliotecaria, ma anche al sindaco Giovanni Maria Mamia e alla vicesindaca Viviana Mela, che dimostrano — se mai ce ne fosse bisogno — che la politica può miscelarsi benissimo con energie nuove e dinamiche.
Il progetto “Fiabe e musiche”, tratto dal mio libro Gente di Asinara, era partito con alcune canzoni scritte da me e musicate da Mauro Cossiga.
Nel tempo, si sono uniti a questa avventura diversi musicisti bravissimi:
- la voce intensa di Valentina Casu
- la seconda chitarra di Martino Faedda
- il basso di Manolo Ciuti
- le percussioni di Roberto Poddighe
Insieme, con passione, e con un pizzico di allegria e spensieratezza, abbiamo raccontato un piccolo mondo fatto di volti e storie.
Fatto di gente. Gente di Asinara.
Grazie a tutte e a tutti.