Categoria: Blog

Cecilia Sala è libera, ed è una notizia straordinariamente bella e intensa. Mi ha emozionato, però, un aneddoto che lei stessa ha raccontato, riferito al libro Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami. Negli ultimi giorni di prigionia le è stato consegnato il libro, forse originariamente incluso in un pacco dell’ambasciata italiana. Quando le è stato permesso di […]

Bologna. Intesa come strage e non come città. È spuntata – tra le tante – l’ultima verità, secondo la quale il 2 agosto 1980 sarebbe stato Paolo Bellini a portare materialmente la borsa con la bomba e ad abbandonarla vigliaccamente nella sala d’attesa. Il finanziatore di quella strage, invece, sarebbe stato Licio Gelli. Molte verità […]

Sinceramente, mi era sfuggita la notizia. Nel senso che ero comunque convinto che la Lotteria Italia non esistesse più. Invece, puntuale come ogni anno, la Befana regala al vincitore ben cinque milioni di euro, che stavolta sono volati verso Lodi. Ero fermo (e la colpa è mia, ovvio) agli abbinamenti Canzonissima, Fantastico, Carramba e poi, […]

In amore, si sa, tutto potrebbe essere lecito, ben dosato tra parole, silenzi e gesti. Negli ultimi anni, si sono aggiunti i video, con risultati a volte non proprio edificanti. Sono questi i tempi, si dice. Tuttavia, dedicare un video alla propria fidanzata con la distruzione di un edificio nella Striscia di Gaza, accompagnato dalla […]

La bella notizia è che i quotidiani nazionali dedicano la prima pagina e servizi interni alla regione Sardegna. La cattiva notizia, però, riguarda il “pasticciaccio brutto” che ha coinvolto la presidente della Regione, Alessandra Todde. Insomma, si parla di Sardegna, ma non in termini troppo edificanti. E se, sul piano amministrativo e giuridico, è difficile […]

La parola di oggi è Napoli. Come Eduardo, Troisi, Maradona e tanti altri. Ma, soprattutto, come Pino Daniele. Era il 4 gennaio 2015 quando Pino fu colto da un infarto in Toscana, lontano da Napoli. Ci ha lasciato a 60 anni, che sembrano pochi, ma poi ti volti a guardarli e non li vedi più. […]

La parola di oggi è “diritto”. Parto da un’immagine. Provate a chiudere gli occhi e immaginare. Siete in una cella dove la luce non si spegne mai. Una tortura sottile, continua, che vi erode ogni capacità di resistere. Niente materasso, solo due coperte sporche. Come se non bastasse, vi portano via gli occhiali. Non vedete. […]

La parola di oggi è “concerti”. Nel senso di manifestazioni di fine anno che, in Sardegna, sono diventate una sorta di “classico” a cui, pare, non si possa fare a meno. Uniscono e accontentano più o meno tutti, servendo a brindare a un nuovo anno che, dopo soli 365 giorni, finiremo per maledire, desiderando di […]

La prima parola del 2025 è “respirare”. L’ha utilizzata, sicuramente in forma di metafora, il nostro immenso Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando, nel discorso di fine anno, ha posto l’accento sulle problematiche del carcere: “I detenuti devono poter respirare un’aria diversa da quella che li ha condotti all’illegalità e al crimine. Su questo sono […]

Voi dite che è Dio ad aver deciso il carcere per Cecilia Sala, e sapete, perché lo sapete con assoluta certezza, che non è vero. Voi dite che questa è la volontà di Dio, la parola di Dio, il verbo di Dio, la necessità di Dio. E sapete che non è vero. Queste sono cose […]

Mi è venuto in mente quando Papa Francesco ha aperto la porta santa nel carcere di Rebibbia. E ho sorriso: santo e carcere dovrebbero essere ossimori. Solo la potenza di un uomo testardo come Bergoglio poteva unirli. “Quando visito un carcere mi domando sempre se al loro posto ci potevo essere anche io”, ha detto il Papa. E, sinceramente, […]

Fa freddo dentro Gaza. Meno nove gradi. Sopravvivere non è semplice. Figuriamoci nascere. Dentro una tenda non sigillata, dove il vento cammina e urla, e il terreno è gelido. Sila nasce. Perché ci vuole coraggio e perché vuole rappresentare il futuro. La speranza. Nasce la notte di Natale. Senza mangiatoia, senza bue e asinello. Nasce […]

Serata musicale a Sorso. Gente di Asinara è stato presentato attraverso le canzoni scritte da Giampaolo Cassitta, musicate da Mauro Cossiga. Chitarra e voce: Mauro CossigaBasso: Salvatore DeloguChitarra: Martino FaeddaCajon: Roberto Poddighecori: Manuela Marras foto di Enzo Cossu

La povertà non è stata abolita e, nel Sud Italia, ha raggiunto un picco storico. In queste aree, quasi sei milioni di persone, tra cui un milione e trecentomila minori, vivono in condizioni di disagio economico. La Sardegna, con un tasso di povertà del 15,3%, si colloca al settimo posto tra le regioni italiane, una […]

Sono ritornati con le loro facce livide e il frasario da “cattivi”, da duri e puri. Sono tornati come se non fossero mai scomparsi, come brace che cova nella cenere della vergogna e della cattiveria gratuita. Sono tornati a insultare gli ultimi, i reietti, quelli che sono dalla parte sbagliata della vita, quelli che non […]

Una magnifica serata per la presentazione del Reading musicale “Gente di Asinara”. foto di Enzo Cossu