Categoria: Blog
 
Non ci voleva un grande stratega per capire che il centrosinistra avrebbe vinto in Toscana. O, come lo chiamano adesso, “campo largo”, “campo aperto”, “campo volo”. Fate voi. Allo stesso modo, era prevedibile che la stessa coalizione perdesse in Calabria e nelle Marche.Non è una vittoria, diciamolo. È solo la conferma che – nelle amministrative […]
 
Sulla storia di Beatrice Venezi, lo ammetto, ci ho capito poco. Anche perché, in queste settimane, la priorità era ed è legata a ciò che sta accadendo sul fronte israelo-palestinese, e occuparsi di un avvenimento molto italiano e, soprattutto, molto tecnico, non è semplice.Però, anche qui, riusciamo a essere divisivi. Anche nella musica riusciamo a […]
 
Vincere un premio presuppone una cosa semplicissima: la scelta.È una giuria che decide, a sua discrezione, chi merita di essere il più bravo, il migliore. Felicissimo il vincitore, un po’ meno gli altri. Il tifo si divide tra entusiasti e detrattori. È sempre stato così e, credo, sarà sempre così. Il Premio Nobel, però, ha delle […]
 
2 Il cuore non ha capito, il cervello non ha discusso, il corpo si è buttato via.Così Lillo ha deciso per un volo dall’ottavo piano.Era moroso: non pagava l’affitto da troppo tempo e l’ufficiale giudiziario ha bussato alla sua porta.Lui, Lillo, ha osservato per l’ultima volta quell’appartamento, ha scritto uno scarno biglietto —“non ce la […]
 
Gli altri. Sono gli altri i cattivi. Quelli che non vedono, non capiscono. Quelli che vogliono soltanto distruggere il nostro disegno. Non comprendono che noi siamo i buoni, che vogliamo la felicità di tutti. Non proprio di «tutti, tutti»: di quelli che ci amano, di quelli che ci seguono. Non vogliamo la felicità dei cattivi. […]
 
Parlare di Ilaria Salis è, ormai, un esercizio divisivo. I commenti che affollano i social sono, nella maggior parte dei casi, beceri e privi di qualsiasi costrutto. Eppure, basterebbe ricordare un dato semplice: Salis è un’europarlamentare legittimamente eletta dal popolo italiano. Punto. Da qui in avanti, i detrattori e gli odiatori avrebbero ben poco da urlare — […]
 
Mi chiamo Noam Ben-David, sono nato a Be’eri, un kibbutz nel sud d’Israele. È un bel posto, almeno per me lo è. Ho imparato molte cose dai miei genitori e da mio nonno. Ho imparato ad amare la terra che il nostro Dio ci ha lasciato.Vorrei poter, un giorno, recarmi a Gerusalemme per studiare e conoscere il mondo. Il mio nome […]
 
Ci sono rumori e ci sono silenzi.Il sangue ha un rumore sordo che cammina a Be’eri, il kibbutz nel sud d’Israele dove, il 7 ottobre 2023, gli uomini di Hamas compirono una delle stragi più terribili e orrende. Il sangue ha anche un odore: denso. E il dolore non si coagula. Quel giorno 1.195 persone furono […]
 
Ciò che non comprendo – e, per certi aspetti, non apprezzo – è l’abitudine di utilizzare figure divenute simboli universali di umanità e semplicità per fini squisitamente politici. Lo ha fatto – ma non è la prima e, temo, non sarà l’ultima – Giorgia Meloni, che è atterrata in elicottero (sì, in elicottero!) ad Assisi […]
 
Tutti quei passi nelle vie di Roma, Bologna, Torino, Firenze, Cagliari, Sassari li abbiamo compiuti per i bambini uccisi nelle guerre sparse nel mondo. Tutti quei passi, quei sorrisi, quei piccoli gesti erano per le donne stuprate, per le madri senza più lacrime, per gli uomini privati dell’orizzonte.Tutti quegli abbracci erano per quella piccola flottiglia […]
 
Non capisco più il senso della politica, che da troppo tempo si è ridotta a tifo da curva. Non comprendo, per esempio, quale sia il senso di fischiare il sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, che due giorni fa consegnava a Francesca Albanese il Primo Tricolore – la massima onorificenza cittadina – ma che, nel […]
 
Affermare che lo sciopero di venerdì sia stato indetto soltanto per allungare il weekend è, francamente, una pessima provocazione. Può avere un senso se a dirlo sono “quattro amici al bar”; diverso è se quelle parole provengono dalla presidente del Consiglio, che sostiene che “il weekend lungo e la rivoluzione non stanno insieme”. La questione, […]
 
La metto giù facile: se siete davanti a una persona che ha bisogno d’aiuto, che fate? Se quella persona non può difendersi, che fate? Se decidete di intervenire e vi rendete conto che qualcuno ve lo impedisce, che fate? Se chi vi impedisce di intervenire vi minaccia di prendere provvedimenti nei vostri confronti, che fate? […]
 
Chissà perché questa canzone mi ricorda sempre la possibilità che tutto si possa modificare e uno sguardo, un solo sguardo, può cambiare il tuo orizzonte.Gli incontri senza parole, quella complicità che nasce così, senza neppure volerlo; quel destino, incrocio di possibilità giocato tra l’essere e l’esistere, quella voglia incontenibile all’interno di un semplice abbraccio.Questa canzone […]
 
Ci è un po’ sfuggita a molti di noi (e io sono il primo colpevole) la morte di Maddalena Carta. Ho apprezzato moltissimo il ritratto che ne ha fatto Elvira Serra sul Corriere. Maddalena non è morta sul lavoro: è morta di lavoro. Era una giovane medico di 38 anni che seguiva oltre 1.800 pazienti a Dorgali. Mi ha colpito […]
 
Non sono un grande esperto di economia, ma il siparietto che sta andando in onda in queste ore tra Tajani e Salvini merita attenzione, soprattutto da parte di chi è ancora convinto che questo sia il governo del popolo e della “ggente”. Dunque: Salvini intende chiedere cinque miliardi di euro alle banche, intervenendo sugli “extraprofitti”. […]
