Categoria: Blog

Ecco l’intervista rilasciata da Giampaolo Cassitta a Giusy Randazzo per Real team tv L’intervista

C’è un piccolo avvallamento nella pianura della vita. Da quel punto si possono controllare gli umori delle persone che ti stanno accanto. Ed i sorrisi. Ci sono quelli misurati, asciutti, dispensatori di strette di mano, ma mai di abbracci. Ci sono quelli con le lacrime in tasca, pronte a dividerle con chiunque, ma sono lacrime […]

Era appena passato il sessantotto e in un Italia ancora dominata dalla cultura “ecclesiale”, si consumava una delle più grandi battaglie degli ultimi 40 anni. La legge di “disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” era stata promulgata nel dicembre del 1970 e, per la prima volta, in Italia si parlava di “divorzio”. Le coppie […]

Non ci sono più le tradizioni di una volta, e questa decisione è dovuta al sindaco di Olbia che, attraverso un’ordinanza, ha vietato la tradizionale rottura dei piatti di ceramica come segno di buon auspicio per i matrimoni. D’ora in poi, se si sente il bisogno di esprimere gioia e felicità, lo si dovrà fare […]

10 maggio 1954: tutto cambia e la musica diventa un’altra cosa. C’è chi afferma che c’è una musica prima di Haley e una musica dopo Haley. Non si parla, ovviamente della cometa (peraltro Halley, alla sarda) ma di Bill Haley e l’iconica “Rock around the clock” e il tempo si modifica, si plasma, squarta il […]

Sei ieri ho parlato (con dolce ironia) di Karl Marx, oggi mi butterei su un’altra icona ostica, studiata all’università. Parlo di Sigmund Freud perché oggi ricorre il suo compleanno (era nato a Freiberg il 6 maggio del 1856). L’austriaco mi ha fatto dannare con tutte le sue incredibili teorie: da quella delle fasi psicosessuali e […]

Aveva sempre quel sorriso sornione e un po’ ebete, il prototipo di un personaggio semplice ed esilarante, ma aveva una grandissima spalla: la moglie Sandra Mondaini. Raimondo Vianello, nato a Roma il 7 maggio del 1922, avrebbe compiuto, oggi, i suoi primi 102 anni. Ha rappresentato un mondo antico e forse superato ma è stato, […]

Direte: ma davvero la vuoi fare difficile? E davvero proprio di questi tempi? Ci provo. Il 5 maggio 1821 muore Napoleone Bonaparte e questo lo sapete tutti grazie all’ode famosissima di Alessandro Manzoni. Esattamente tre anni prima (quando il destino ci mette del suo) nasce a Treviri, in Germania, tale Karl Heinrich Marx, per gli […]

Giorgia Meloni, detta Giorgia, ha presentato le sue candidature alle prossime elezioni, dette l’Europa non ci interessa, e ha dichiarato che, se vince non si recherà in Europa ma resterà in Italia, detta patria, per continuare a svolgere il suo lavoro di Presidente del Consiglio, detto “comando io”. In realtà il popolo, detto fregnone, aveva […]

Avrebbe compiuto 95 anni, proprio come mia madre, la bellissima Audrey Hepburn (4 maggio 1929 – 20 gennaio 1993) quella che per tutto il mondo è ricordata per il film “vacanze romane”. E’ l’icona della freschezza, di una leggerezza ormai scomparsa, è la passeggiata tra il Colosseo e Piazza Venezia, Fontana di Trevi e Piazza […]

Giorgia Meloni, detta Giorgia, ha presentato le sue candidature alle prossime elezioni, dette l’Europa non ci interessa, e ha dichiarato che, se vince non si recherà in Europa ma resterà in Italia, detta patria, per continuare a svolgere il suo lavoro di Presidente del Consiglio, detto “comando io”. In realtà il popolo, detto fregnone, aveva […]

Adesso lo posso confessare: io la canzone Signor Hood di De Gregori la imparai a memoria nel 1975 e quel disco, Rimmel, lo consumai letteralmente.Solo dopo anni scoprii che quel testo era dedicato a Marco Pannella. Era, per me, un testo davvero ispirato, forse il miglior De Gregori bravissimo a raccogliere piccoli pensieri e magico […]

Noi, terribili boomers, abbiamo un enigma esistenziale che ci assilla più del patto di stabilità, dell’inflazione o delle tasse sulla benzina: il tappo delle bottiglie di plastica. Una lotta all’ultimo collo, potremmo dire, visto che il tappo rimane impietosamente aderente, come un parente indesiderato che si attacca alle nostre spalle nelle riunioni di famiglia.Inizialmente, sospettavamo […]

La canzone del maggio è un’icona di lotta e di amore. Una canzone dolcissima e struggente che celebra il maggio francese del 1968 ma serve, ancora, per ricordare e ricordarci le molte cose non modificate. Abbiamo, negli anni, avuto paura di guardare e abbiamo – troppe volte, forse – chinato il mento. Ci siamo appollaiati […]

La curva di Imola è come il giardino di Gaudì a Barcellona: impossibile da dimenticare. Devi sterzare all’ultimo momento e virare verso sinistra per poi provare a fuggire. Gli attimi che camminano sulle mani ingolfate che stringono il volante non li puoi fotografare, ma vivere soltanto. E ad ogni fotogramma quella curva appare e non […]

Il 28 aprile del 1978, in pieno rapimento Moro, dentro un’Italia accovacciata e ruvida, tra le radio libere cominciò a girare sui piatti Teac e Piooner un album, un Lp, un trentatrè giri destinato a divenire un’icona per la musica leggera di quei tempi. Ci mancava il Principe. Dal 1976. Da Bufalo Bill. Un disco […]