Menu
Bandiera

Bandiera

magbo system

Ritorno, perché è il caso di ritornare sull’identità sarda.
Un tema che Luciano Piras ha affrontato con un bellissimo e accorato editoriale sulla Nuova Sardegna, dove però alcuni indipendentisti hanno preferito insultare e tentare di azzittire il giornalista, invece di aprire un confronto.

Oggi, sempre sulla Nuova Sardegna, anche Marcello Fois ha ribadito alcuni concetti per me fondamentali: l’identità, secondo lo scrittore, è una parola controversa. Per sottolinearne la problematicità cita un altro grande autore, Salvatore Mannuzzu, che con il concetto di identità aveva un rapporto pessimo, perché per lui era più un’ammissione di colpa che un atto di amor proprio.

Più concretamente, il dibattito ha riguardato anche l’uso della bandiera in tanti contesti: il vero sardo quel vessillo lo porta con sé e lo espone ai concerti, negli stadi, alle manifestazioni sportive. La portava Fabio Aru dipinta sul casco, l’ha usata di recente Alessia Orro durante la premiazione che ha visto la nazionale di pallavolo femminile salire sul tetto del mondo. E tutti noi eravamo orgogliosi di vedere i nostri atleti sventolare la bandiera di una nazione che, in realtà, non c’è.

Quella bandiera, però, sventolava anche a Civitavecchia quando i poliziotti caricavano i sardi, e sventolava nei porti – come ricorda con onestà intellettuale Marcello Fois – quando alcuni isolani tentavano di impedire lo sbarco dei migranti. Quella stessa bandiera venne donata a Silvio Berlusconi in una giornata per me tristissima.

La bandiera è parte di un popolo, ma a volte rappresenta anche le sue pagine più buie. La bandiera italiana, oggi tornata di moda in un tempo in cui la “Patria” sembra essere il punto di tutte le partenze, veniva bruciata nelle piazze da esponenti della Lega, gli stessi che speravano in un’eruzione dell’Etna o del Vesuvio.

Ecco allora che quella bandiera sventolata in ogni luogo e in ogni occasione afferma certamente che chi la stringe è un sardo, ma dire che quella bandiera rappresenta l’identità di un popolo è, forse, molto eccessivo. In quel popolo sardo ci sono persone che mai mi sognerei di invitare a cena. 

Ammainiamo, dunque, la bandiera dei quattro mori e proviamo a imbracciare quella arcobaleno della pace. Guardiamo con occhi meno pieni di rancore e indifferenza quei bambini che stanno morendo a Gaza, per colpa di qualche maledetta bandiera.

20:35 , 16 Settembre 2025 Commenti disabilitati su Bandiera