Menu
Perdere

Perdere

magbo system

Perdere ci fa crescere.
Sarà che ho passato quasi quarant’anni della mia vita con dei perdenti ma, davvero, in carcere questo piccolo aforisma non funziona. Da quelle parti perdere aiuta a perdere e alimenta la depressione.

Nello sport, però, credo possa funzionare. E, in qualche maniera, deve funzionare. Ho visto lo sguardo spento di Sinner: era identico a quello delle ragazze turche che, come lui, si dovevano accontentare di un secondo posto. Ricordo che un detenuto un giorno mi disse: “Dottò, io non riesco neppure a qualificarmi nel campionato della vita”.

Perdere fa male. È inutile girarci attorno. Soprattutto per chi gioca e per chi mette sul tavolo la passione. È vero, però, che dobbiamo imparare a perdere, ad accettare le sconfitte anche quando ci sembrano ingiuste o dettate da una serie di casualità che hanno portato il nostro avversario alla vittoria.

Le sconfitte si rispettano. Tutte. Anche quel 7 a 1 inflitto dalla Germania al Brasile nella semifinale del Mondiale 2014. Anche il 5 a 0 del Paris Saint-Germain all’Inter nell’ultima finale di Champions. Come la sconfitta di Sinner a Roma o quella di Alcaraz a Wimbledon.

Perdere fa male, forse aiuta a crescere, ma da quelle sconfitte dobbiamo comunque ripartire.

All’Asinara ci fu un detenuto che, durante il campionato di calcio, era il più leale, il meno falloso, il più bravo a rispettare le regole. Pensammo di premiarlo con la coppa disciplina. Lo venne a sapere prima che fosse decretato il verdetto e mi disse, con una voce da disilluso: “È meglio che non la vinco questa coppa, che in carcere porta male”. Ne parlammo per giorni e alla fine lo convinsi ad accettarla. Uscì dopo qualche anno e sistemò quella coppa tra i suoi bagagli.

Si può partire da poco, si può partire con poco. Perdere aiuta a capire il mondo.

19:32 , 8 Settembre 2025 Commenti disabilitati su Perdere