Tag : giustizia

Qualcuno ci ha chiesto: “Ma chi ve l’ha fatto fare?”Io e Pier Luigi Piredda abbiamo scelto di ripercorrere una pagina buia della nostra storia recente: i gravi fatti accaduti nel carcere di San Sebastiano, a Sassari, nell’aprile del 2000.Lo abbiamo fatto perché crediamo sia necessario capire cosa abbia portato, quel 3 aprile, alcune persone che […]

Guardate le scarpe.Immaginate la strada che hanno percorso: quanta pioggia, quanta polvere, quanto fango hanno raccolto.Molti pensano che bisogna guardare gli occhi delle persone. Ma non basta.Sono le scarpe a raccontare la vita delle donne e degli uomini.Sono loro che dettano i passi dell’esistenza. Quelle di Francesco erano diverse.Meglio: erano normali.Normali come le nostre.Scarpe che […]

A parte alcuni strafalcioni (Tajani: «Oggi è la festa del Tricolore»), qualche piccola ammissione (Meloni: «La Nazione onora la sua ritrovata libertà e riafferma la centralità di quei valori democratici che il regime fascista aveva negato»), e pasticci fuori tema (Salvini: «Il federalismo garantirà nel futuro assetto europeo una pace stabile e duratura»), è arrivato […]

Ciao Francè,siamo io e gli altri quattro della cella che abbiamo deciso di scriverti. Biccuruju e Serafino lo storto, a dire il vero, non hanno detto né a né bà, mentre Millibrinchi ed io ci siamo guardati e abbiamo detto: “E perché non gliela scriviamo una lettera a Francesco?”. Così hanno deciso che io avrei […]

Papa Francesco era il capo della Chiesa cattolica e, come afferma giustamente Marco Travaglio nel suo editoriale di oggi, nessun capo di governo è tenuto a obbedirgli. C’è però qualcosa che, da guida spirituale della Chiesa, Jorge Mario Bergoglio ha fatto come uno dei primi gesti simbolici del suo pontificato: nel marzo del 2013 decise […]

La croce è un simbolo, una metafora, un punto della nostra vita che si accartoccia tra la miseria e la felicità.La croce è sacrificio silenzioso, è senso del dovere, una poesia senza rima, un tramonto senza colori.È sofferenza, onda che sbatte e ti fa male, è acqua che non passa, è meditazione.Portarla non è semplice […]

«La reclusione è un’intensa esperienza comunitaria: ecco perché è stupido sprecarla». È uno dei passaggi più accorati del diario dal carcere di Gianni Alemanno. Il carcere lo si scopre davvero solo quando si è costretti a viverlo. Nessuno, politici compresi, può immaginare cosa significhi trascorrere 22 ore su 24 in una cella, condividere uno spazio angusto […]

C’è dunque un giudice a Parigi e, ovviamente, è “comunista”. Lo ha detto senza mezzi termini Elon Musk, commentando la condanna a quattro anni inflitta a Marine Le Pen per gli impieghi fittizi al Parlamento europeo: “Quando la sinistra non può vincere con il voto democratico, abusa del sistema legale per incarcerare i suoi rivali. […]

Etica e politica dalle nostre parti non sono andate mai troppo d’accordo. Negli ultimi 33 anni (da quando cioè è sceso in campo Berlusconi), sono state proprio agli antipodi: da ‘meno tasse per tutti’, al ‘bunga bunga’, alla nipote di Mubarak, alle licenze del Prof. Sgarbi, alle smargiassate di Salvini, sino a giungere sulle sponde […]

In questi giorni, ho riflettuto sul vecchio e ormai superato slogan che molti usavano quando veniva chiesto il titolo di studio: “l’università della vita”. Detto così, poteva anche sembrare interessante, un po’ idealistico. In sostanza, però, significava che non si possedeva un titolo di laurea e si cercava una “soluzione veloce”, magari simpatica, per giustificarsi. […]

Più carcere. In estrema sintesi, è questo il pacchetto “sicurezza” che ha concluso l’esame nel merito da parte delle commissioni parlamentari. La parte più controversa riguarda le misure che trasformano in illecito penale, al posto dell’attuale infrazione amministrativa, il blocco stradale o ferroviario attuato con forme di resistenza passiva. Sono norme che tentano di reprimere la […]

Di casi sbagliati ho una certa esperienza. Molti detenuti, negli anni, mi confessavano non proprio di essere innocenti ma che, in realtà, le cose non erano andate così come erano state presentate in Tribunale. Ovvio: esiste la verità pura (impossibile da scoprire), la verità di molti (la somma della verità dei testimoni, delle vittime e […]

C’è sempre un giudice in Danimarca e, a quanto pare, se c’è, è comunista.La Suprema corte di Cassazione (e non pizze e fichi), accogliendo il ricorso dei migranti, ha stabilito che il governo dovrà risarcirli per il mancato sbarco del 2018, quando al ministero degli Interni era seduto Matteo Salvini. La premier Giorgia Meloni ha […]

L’Onorevole Andrea Del Mastro è stato condannato a otto mesi di carcere in quanto colpevole di rivelazione di segreto d’ufficio nella vicenda che ha portato alla divulgazione dell’inchiesta sull’anarchico Alfredo Cospito, allora detenuto presso il carcere di Bancali, a Sassari. Ci sarà l’appello e anche il terzo grado. Non cambia nulla e lui è innocente […]

Anna Cherchi è la nuova garante dei detenuti del Comune di Sassari. Si occuperà del carcere di Bancali e di quelle donne e quegli uomini nascosti e abbandonati lontano dalla città. Non sarà un compito facile. Lavorare in carcere e occuparsi di detenuti è un mestiere da maneggiare con estrema cura. A Bancali ci sono […]

Non guardo Bruno Vespa da almeno vent’anni, ma è, ovviamente, una mia libera scelta. Non mi piace quel suo modo plastico di accarezzare il potere, di qualunque potere si tratti, e non mi piace quel modo di porre le domande che, in realtà, sono solo passaggi per segnare a porta vuota. Leggo però su molti […]