Archivio Mensile: Luglio 2025

Ciò che è accaduto nel carcere di Prato dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, che il problema della sicurezza penitenziaria è grave e va affrontato in modo radicalmente diverso da quanto si è fatto finora. Decine di cellulari e smartwatch sono finiti nelle mani dei detenuti del circuito di Alta Sicurezza; non solo: scene di violenze e […]

Partiamo da un dato oggettivo: in molte carceri italiane alcuni detenuti riescono a utilizzare telefoni cellulari, introdotti all’interno delle celle attraverso canali non sempre facilmente identificabili. Questo evidenzia o una falla nel sistema di sicurezza, o una notevole abilità nell’eludere i dispositivi predisposti per prevenire tale emergenza. Perché di vera emergenza si tratta. Poter comunicare […]

L’Asinara è, di fatto, l’isola delle storie.Ieri, a Badesi, ne abbiamo ripercorso alcune davanti a un pubblico attento e curioso, in un’atmosfera quasi magica, dove la musica ha fatto da splendido contorno. È la terza volta che presento un mio lavoro a Badesi.Un grazie speciale a Valentina Caboni, magnifica bibliotecaria, ma anche al sindaco Giovanni […]

Nel 1970 avevo solo 9 anni e la finale della Coppa del Mondo la compresi fino a un certo punto. Perdere col Brasile ci stava, ma la colpa – almeno secondo me – era tutta dei tedeschi, e di quei benedetti supplementari che resero quella partita leggendaria.Per tutti, resterà sempre Italiagermaniaquattroatre.Nel 1982, invece, nei miei […]

Che bisogno c’è di insultare le credenze altrui per rafforzare la convinzione di essere noi nel giusto?Che senso ha paragonare il velo indossato dalle donne musulmane a un sacco della spazzatura? Perché una donna di 42 anni, milanese, europarlamentare della Lega, sente la necessità di mostrare i muscoli dichiarando che i veli islamici sono simboli […]

Se vogliamo partire dai coltelli, dalle sfide, dalle strane possibilità che si intrecciano nelle vite degli adolescenti, allora dovremmo scomodare la letteratura. Ma non è questo il caso.La disputa tra giovani di Sorso e Sennori sembra qualcosa di diverso: non è una cavalleria rusticana, non ha il sapore dell’onore.È, più prosaicamente, una disfida tra solitudini. Ragazzi […]

De André diceva: “Quando si muore si muore soli”. Lo so bene. E so anche che quando si sceglie di morire quella solitudine diventa mostruosa. E’ una scelta terribile, estrema, che taglia ogni legame rimasto. Chi decide di farlo, combatte una battaglia al buio, trovandosi padrone dell’unico finale che neppure la vita gli aveva concesso. […]