Archivio Annuale: 2018

Sono alla ricerca di risposte e di un partito che non c’è più. Possiamo girarla come vogliamo ma non credo, almeno dai dati ormai definitivi, che agli italiani manchi la sinistra, quel partito, per intenderci, che aveva oltre il 30% dei consensi ai tempi di Enrico Berlinguer, quel partito che veniva rappresentato come il più […]

Ci sono due storie che camminano su binari sociali diversi ma che, seppure apparentemente molto lontane, finiscono per incontrarsi. La prima è quella che coinvolge un uomo di 43 anni, italiano, il quale convinto di essere possessore di anime e corpi decide di sparare alla moglie – dalla quale era separato – con l’intento […]

Chi è Adriano Celentano? Troppo semplice, dovremmo chiederci più legittimamente che cos’è Adriano Celentano: un guitto, un cantante, un ecologo ante-litteram, un saltimbanco, un attore, un santone, un furbo, un interprete, un folle. Probabilmente tutto questo, ma non solo. Parlare in questi termini di Adriano Celentano risulterebbe riduttivo come parlarne smoderatamente risulta celebrativo. Dunque Adriano […]

Il 4 gennaio 2015 finiva di calpestare zolle di questa terra uno strano paroliere e musicista: Pino Daniele. Forse solo dopo la morte se ne è compresa l’immensa grandezza di un napoletano che amava in maniera fortissima la sua città e che sapeva trovare, sempre, le parole giuste per abbracciarla e criticarla. Ci sono molte […]

Nella bellissima intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, sul settimanale “Robinson” Francesco Guccini dice delle cose che mi “costringono” ad amarlo con maggiore consapevolezza. Guccini dice: “Mi sono accorto che le canzoni non uscivano più con la stessa voglia ed intensità. Facevo sempre più fatica a riempire un album (lo chiama proprio “album”, lo adoro) E […]

A Roma, il 1° settembre 1984 il brigatista Valerio Morucci dichiara al giudice istruttore Ferdinando Imposimato: “Tutti i comunicati emessi dalle BR durante il sequestro Moro ci vennero dati dal responsabile del comitato esecutivo [Mario Moretti ndr] inserito nella colonna. Il contenuto dei comunicati veniva espresso esclusivamente dal comitato esecutivo, nel cui ambito veniva discusso […]

Il volo è sempre stato utilizzato come metafora: dalla matematica, alla scienza, passando per la letteratura. La paura di volare è sempre stata tradotta come l’impossibilità ad avere visioni, di voler restare con “i piedi per terra”: quelli che non volano non osano. E così sono nati i simboli: l’aquila, il falco, il drago, la […]