Archivio Annuale: 2011

La biblioteca comunale in collaborazione con la libreria Il labirinto Mondadori di Ittiri, la cooperativa Comes e il Sistema bibliotecario Coros-Figulinas, ospiterà l’autore Giampaolo Cassitta, venerdì 25 novembre alle ore 18:30 presso i locali della biblioteca comunale, in via Marconi 13, per parlare del suo ultimo libro, Il piano zero. Ingresso libero. Una […]
“Poi c’è il lavoro quotidiano che riguarda qualcosa di impalpabile, di non economico, ma decisivo: la qualità della democrazia.” Parto da questa splendida considerazione di Emiliano Deiana per provare a chiarire i miei pensieri sui costi della politica e sulla qualità democrazia.(Emiliano ha scritto una nota molto interessante che riporto a conclusione della mia nota). […]

Ho provato a pensare a qualcosa di avvolgente, unico, difficile da raggiungere. L’ho pensato perché volevo scrivere un racconto, dove non c’erano esseri umani ma solo cose che giocavano con la natura. Non mi piacciono, in questi giorni occhi e mani e corpi. Non so neppure perché, ma è come avere una certa paura di […]

Ho osservato il mare. Stamattina, a Pula non si muoveva. Non dava nessun segno. Forse era stanco. C’erano poche persone che raccoglievano gocce di sole e ruminavano pensieri. Che non producevano nessun rumore. Leggevo gli articoli del giornale sul mio Ipad e sfioravo, con un dito, il tablet per cambiare pagina. Anche in questo caso […]

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

Leggo da qualche giorno il libro (sono tre volumi molto densi) “Quali banditi?” Di Ugo Dessy e ringrazio la figlia per il regalo ricevuto. Avevo letto qualcosa di Dessy e me ne ero occupato quando scriveva su Sassari sera e per raccogliere alcune considerazioni sul fenomeno del sequestro di persona quando avevo deciso di scriverci […]

Ci sono cose che non si comprendono. Perché troppo difficili o perché ci vuole del tempo. Prendete i logaritmi o la matematica finanziaria e i seni e i coseni e la filosofia presocratica. Oppure il PIL, il prodotto interno lordo o ancora: la borsa, lo spread, il mibtel, il down jones, la malasorte che vi […]

Mi sono sempre chiesto, fin da piccolo: ma i ricchi, in fondo in fondo, chi sono? Posso sperare in un ascensore sociale così veloce da poter diventare ricco anche io, posto che non lo sia? Difficile rispondere a questa domanda senza dover scomodare la filosofia e i valori. E’ chiaro che ognuno di noi considera […]

Ho sempre amato Paolo Rumiz e il suo gusto per raccontare il viaggio quello che, per dirla con Saramago, non è mai definitivo. Ecco, questa sua leggerezza, mista ad una pignoleria che Rumiz pone sull’attenzione alle piccole cose, mi ha semp…re entusiasmato e da anni lo seguo, nei suoi viaggi in Italia e nel mondo. […]

Ho sempre amato Paolo Rumiz e il suo gusto per raccontare il viaggio quello che, per dirla con Saramago, non è mai definitivo. Ecco, questa sua leggerezza, mista ad una pignoleria che Rumiz pone sull’attenzione alle piccole cose, mi ha semp…re entusiasmato e da anni lo seguo, nei suoi viaggi in Italia e nel mondo. […]